Attualità
28 Settembre 2020
Investiti 900mila euro contro il degrado. Si comincia dal tratto nord

“Un chilometro di mura all’anno”, parte il restauro delle fortificazioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anche il Comune alla fiera nazionale Work on Work

Il 19 e il 20 novembre torna 'Work on Work', la Fiera nazionale di servizio al mondo del Lavoro nel Quartiere Fieristico di Ferrara. Istituzioni, aziende, università e società di servizi per il lavoro, la formazione e l'orientamento si confronteranno per due giorni, dando vita a incontri, workshop, presentazioni di libri, appuntamenti formativi, per creare e alimentare una riflessione sul tema del lavoro, in continua evoluzione e cambiamento

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

Piante e arbusti in distribuzione gratuita per la ‘Giornata nazionale degli Alberi’

In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, il Comune di Ferrara ha organizzato, per venerdì 21 novembre, un'iniziativa dedicata a tutti i cittadini con la distribuzione gratuita di piante e arbusti, dalle 9 alle 18, nei locali del Centro 'Rivana Garden' (via Gaetano Pesci 181, Ferrara), messi a disposizione dal Centro di Promozione Sociale

Si chiama “un chilometro di mura all’anno” il progetto che il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, con l’assessore Andrea Maggi, hanno presentato rendendo ufficiale un piano che prevede, a partire da quest’anno, il restauro conservativo, contro il degrado, di un chilometro all’anno di tratto di fortificazioni, sui 9 complessivi. A tal fine l’Amministrazione ha investito circa 900mila euro.

Si inizia con la parte Nord, dalla fine di viale Belvedere fino a porta degli Angeli e il progetto riguarda anche il rifacimento di parte della pista ciclabile da piazzale San Giovanni al doccile di San Rocco. Con il ribasso d’asta si conta di procedere con le manutenzioni del percorso ciclabile dal doccile a piazzale Medaglie d’Oro.

L’iniziativa, sotto il profilo tecnico, è stata illustrata dalla dirigente del servizio beni monumentali Natascia Frasson e porta la firma di Rina Scicchitano e Davide Naldi. Intanto, sempre con fondi dell’Amministrazione, a ottobre sarà conclusa la sistemazione dell’area verde di viale Belvedere. Si va inoltre – è stato annunciato – verso la conclusione dell’intervento sui fornici. E’ anche in corso un monitoraggio sui baluardi di San Pietro e Sant’Antonio, “che si muovono fino a un centimetro all’anno”, ha detto Frasson. “Per il prossimo anno abbiamo in programma un progetto pilota per far fronte a questo problema”.

“Una promessa elettorale che inizia a concretizzarsi”, ha detto il sindaco, annunciando di avere avuto una interlocuzione col ministro (ferrarese) Dario Franceschini, “per una collaborazione nel segno di un progetto che vogliamo consegnare alla nostra città”. “L’abbiamo detto – ha rimarcato il primo cittadino – e lo stiamo facendo: riteniamo fondamentale impiegare risorse, energie e investimenti per tutelare e valorizzare l’immenso patrimonio di Ferrara. Solo così potremo promuoverne al meglio l’immagine. Leo Longanesi diceva che alle manutenzioni l’Italia preferisce le inaugurazioni. Noi stiamo dimostrando il contrario, facendo seguito al piano straordinario di manutenzione ordinaria lanciato in campagna elettorale”. “Il progetto – ha sottolineato l’assessore Maggi – mira anche a dare stessa nobiltà all’intero tratto murario”. “Le mura – ha aggiunto – sono uno straordinario patrimonio monumentale, turistico, architettonico e consentono la pratica dell’attività motoria di tanti ferraresi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com