Attualità
26 Settembre 2020
L'assessore: “A partire dalla prossima settimana, la Rodari inizierà a tornare alla regolarità e le procedure per assumere bibliotecario e aiuto sono in fase di riavvio”

Biblioteche. Gulinelli risponde ai cittadini preoccupati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fipe e Ascom a fianco dei locali del centro: “Le loro voci non sono isolate”

Matteo Musacci, presidente nazionale Fipe, e Marco Amelio, presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara, hanno voluto esprimere in modo congiunto il loro appoggio ai titolari dei bar del centro storico che hanno denunciato pubblicamente gravi difficoltà legate alla scarsa affluenza e alla desertificazione commerciale

Centrale biometano. C’è la data per il sopralluogo coi cittadini di Villanova

A distanza di nemmeno ventiquattro ore dall'articolo di Estense.com, con cui i cittadini di Villanova chiedevano un sopralluogo al cantiere della centrale biometano, il vicesindaco Alessandro Balboni ha fissato una data - quella del 7 agosto alle 17 - per incontrare, assieme ai tecnici comunali, i residenti della frazione e fare il punto della situazione sulla costruzione dell'opera

Marco Gulinelli

“A partire dalla prossima settimana, la Rodari inizierà a tornare alla regolarità, comunque impostata su una sola giornata di apertura, che vedremo di portare a due”. È la risposta dell’assessore alla cultura Marco Gulinelli alla lettera del gruppo di cittadini preoccupato per le carenze del sistema bibliotecario cittadino, ancor di più dopo la chiusura temporanea della biblioteca di viale Krasnodar.

“Il fatto che, dopo il lockdown, soprattutto le biblioteche piccole (Rodari, Tebaldi, Luppi) abbiano potuto aprire una sola giornata è dovuto alle regole anti Covid che il Servizio Biblioteche e Archivi ha rispettato con la necessaria cura, secondo i vari Dpcm emanati dal Governo e unitamente alle linee guida indicate dalla Regione”, sostiene Gulinelli che prosegue: “Sono procedure necessarie e tuttavia macchinose che, per salvaguardare il più possibile la salute dei lettori e quella dei dipendenti, purtroppo rendono molto più complicata la gestione quotidiana delle biblioteche. Va detto, inoltre, che il problema non è legato soltanto al numero dei bibliotecari, ma anche (e in qualche caso soprattutto) all’edificio stesso, che non possiede stanze per la quarantena dei libri, o le possiede ma con requisiti restrittivi”.

“È un tempo complicato questo, e non è vero che non ci siamo dati da fare per l’acquisizione di ulteriore personale – afferma l’assessore a proposito della criticata carenza di personale -: un concorso per un bibliotecario è stato imbastito, ma la procedura è stata sospesa proprio nel rispetto delle norme anti Covid; un’altra mobilità esterna per due aiuto bibliotecari è stata espletata con l’assegnazione a due vincitori, uno entrerà in servizio il 1° ottobre, l’altro purtroppo ha rinunciato. Ciò non significa che, sia per il bibliotecario, sia per l’aiuto bibliotecario , si siano chiuse le porte, tant’è che il processo di acquisizione di queste due figure professionali è in fase di riavvio”.

“Conosco molto bene il valore dei libri e delle biblioteche e proprio questa settimana sono riuscito a salvare oltre 2000 testi destinati al macero – afferma ancora l’assessore -. Conosco molto bene il valore dei libri e delle biblioteche e proprio questa settimana sono riuscito a salvare oltre 2000 testi destinati al macero. Ci interessa il servizio e il suo funzionamento, in settimana avremo un incontro importante per vedere di riuscire ad implementare i turni di apertura e risolvere le criticità delle biblioteche, come nei casi della stessa Rodari, della Tebaldi e della Luppi. Abbiamo inoltre partecipato al bonus Franceschini per l’acquisto di libri e ci sono stati assegnati 60.000 euro complessivi per tutte le biblioteche”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com