Attualità
24 Settembre 2020
Cambiamenti climatici, qualità dell'aria e mobilità lenta: se ne parla online e all'ex teatro Verdi

Climathon, ‘maratona di idee’ per il futuro sostenibile di Ferrara

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Sedata senza consenso. “Nessuna responsabilità dei sanitari”

Finisce con un nulla di fatto la vicenda processuale nata dall'esposto presentato dal fidanzato della 41enne Maria Vittoria Mastella, paziente oncologica morta al Sant'Anna. Il gip del tribunale di Ferrara: "Nessuna responsabilità nel comportamento dei sanitari"

Furti in casa e degrado tra i vialetti di Malborghetto di Boara

La stagione dei furti è tornata a farsi sentire nelle frazioni ferraresi. Come accade ogni anno tra novembre e febbraio, i colpi nelle abitazioni aumentano con l’arrivo del buio: questa volta a farne le spese sono stati soprattutto Borgo Punta e Aguscello, ma anche Malborghetto di Boara registra nuovi episodi, o quantomeno diversi tentativi

Sanitari, avvocati e psicologi. L’importanza di fare rete nel contrasto alla violenza sulle donne

Contrastare la violenza nelle relazioni di genere vuol dire combattere le sue radici che attraversano la cultura, la comunicazione, la società. Ma vuol dire anche costruire reti solide, che non si smaglino, fra istituzioni e professionisti che agiscono nei diversi punti del territorio ed in diverse fasi del percorso di emersione. Con questo obiettivo, le Aziende Sanitarie ferraresi propongono un evento destinato, in modo particolare, ai professionisti sanitari, avvocati e giuridici, psicologi, operatori sociali e mediatori culturali

Al parco Coletta torna il Winter Park

La magia del Natale sta per tornare al parco Marco Coletta. Quest'anno alla quinta edizione del Ferrara Winter Park si aggiunge la prima edizione della rassegna "Natale in Giardino", in partenza a dicembre

Come raccogliere più dati sulla qualità dell’aria? Come riqualificare l’ex campeggio di via Gramicia? Come collegare le Delizie Estensi senza prendere l’auto? Come favorire la mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro?

Sono alcune delle domande alle quali si cercherà di rispondere al Ferrara Climathon, una maratona di 24 ore che tra il 14 e il 15 novembre all’ex teatro Verdi coinvolgerà cittadini, studenti e stakeholder nello studio di idee innovative per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici del territorio ferrarese.

Per arrivare preparati all’hackathon – promosso annualmente da Eit Climate-Kic a livello globale e dall’associazione Oltre le Mura in collaborazione con Laboratorio Aperto, Metropoli di Paesaggio e Comune di Ferrara a livello locale – si terranno quattro webinar online (1, 22 e 29 ottobre, 5 novembre, ore 12) e due workshop all’ex teatro in piazza Verdi (8 e 29 ottobre, ore 12).

La discussione verrà declinata su tre macro-temi: qualità dell’aria, turismo sostenibile e intermodalità e mobilità lenta. Sul primo punto sarà possibile sviluppare il progetto Air Break (finanziato con 5 milioni di euro nell’ambito del programma europeo delle Urban Innovative Actions – Uia), in particolare riguardo la gestione della raccolta dati per il monitoraggio della qualità dell’aria.

Per il turismo sostenibile, seguendo gli input di Sipro, si potrà ideare la riqualificazione dell’ex campeggio davanti al Cus, la valorizzazione delle Delizie Estensi senza viaggiare in auto e il potenziamento della Metropoli di Paesaggio che il 3 ottobre inaugurerà il nuovo pontile a Baura. Nell’ambito della mobilità, si seguirà la progettazione di Fiab e Ami per incentivare l’uso della bicicletta negli spostamenti a scuola e al lavoro.

“Avere un acceleratore di idee creative in una città ‘frenata’ come Ferrara è ancora più importante, specie quando la progettazione è accompagnata dalla formazione” spiega il presidente dell’associazione Oltre le Mura Marco Antonio Rizzo che insieme a Giulia Bratti dell’associazione Metropoli di Paesaggio e a Ilaria Valoti di Laboratorio Aperto nutre grandi speranze sulla novità della Academy.

Una parte teorica propedeutica al Climathon vero e proprio “che l’anno scorso ha coinvolto in contemporanea 140 città in tutto il mondo” ricorda Piergiorgio Cipriano di Dedagroup public services. Al primo webinar parteciperanno anche gli assessori alle politiche giovanili Micol Guerrini e all’ambiente Alessandro Balboni: la prima perché crede in un “nuovo canale di formazione per evitare lo spaesamento dei giovani”, il secondo perché intende far crescere questa “rete virtuosa tra amministrazione e portatori di interesse, con il coinvolgimento dal basso”.

La registrazione per la partecipazione al Climathon – che in 24 ore, con pausa notturna, vedrà in campo ‘coach mentor’ per guidare i partecipanti e una giuria per decretare il progetto vincitore che, assicurano gli organizzatori, “verrà inserito in un percorso in collaborazione con Sipro e Cna per essere realizzato in un anno” – sarà possibile dalla prossima settimana sul sito www.climate-kic.org nella sezione dedicata a Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com