Attualità
21 Settembre 2020
La ricercatrice Bianca Vezzani è tra i ricercatori selezionati per il bando ministeriale under 33 con fondi per 130mila euro

Obesità e tumori: il Ministero finanzia la ricerca Unife-Sant’Anna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Sciopero nazionale del 17 settembre revocato

La Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e dell’Azienda Usl di Ferrara comunicano che è stato revocato lo sciopero nazionale di mercoledì 17 settembre

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

Bianca Vezzani

Bianca Vezzani

Una ricerca per capire come poter ridurre i processi infiammatori legati all’obesità e quindi ridurre la progressione tumorale. Una ricerca che è valsa a Bianca Vezzani, ricercatrice di Scienze mediche a Unife, l’inserimento tra i vincitori del “Bando di Ricerca Finalizzata Ministeriale 2019” nella categoria under 33.

Vezzani ha presentato, con il supporto dell’unità operativa di “Accreditamento Qualità Ricerca e Innovazione (Aquari)” dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara, uno studio nasce da anni di ricerche svolte all’interno del laboratorio diretto dalla professoressa Carlotta Giorgi e dal prof. Paolo Pinton dove, in collaborazione con il prof. Pantaleo Greco (direttore dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia del S. Anna), è stato dimostrato che esiste una stretta correlazione tra infiammazione, obesità e sviluppo di tumori.

Con questo bando il Ministero della Salute mette a disposizione ogni anno risorse per i ricercatori che intendono condurre progetti di ricerca sanitaria al fine di promuovere lo sviluppo e la qualità delle prestazioni del Servizio sanitario nazionale. Nella categoria Under 33, per la quale sono stati presentati 256 progetti a livello nazionale, solo 2 di questi hanno superato il processo di revisione internazionale nella regione Emilia-Romagna. Quello di Vezzani è risultato l’unico vincitore nell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara. Lo studio sarà sovvenzionato insieme ad altri 37 a livello nazionale, ricevendo un finanziamento pari a 130mila euro, da svolgersi presso il S. Anna.

Bianca Vezzani è originaria di Portomaggiore, da due anni lavora nel Laboratorio di Ricerca del Dipartimento di Scienze mediche dell’Università di Ferrara e ha maturato diverse esperienze professionali in atenei italiani (Università degli studi di Siena) ed Europei (Università di Edimburgo nel Regno Unito, Università Cattolica di Leuven in Belgio). Dopo la laurea triennale in Biotecnologie all’Università di Ferrara e quella magistrale in Biotecnologie Mediche all’Università di Siena, ha conseguito il dottorato di ricerca europeo in Medicina Molecolare, sempre all’Università di Siena.

“L’attenzione per lo sviluppo della ricerca– ha messo in evidenza la direttrice generale del S. Anna, Paola Bardasi – è il volano dell’integrazione e priorità assoluta per un ospedale universitario come il S. Anna. Questi brillanti risultati sono il frutto della preziosa collaborazione con l’Università di Ferrara, che da sempre coltiva talenti destinati a diventare punti di riferimento per il futuro della nostra città”.

“Sono estremamente felice – ha dichiarato Vezzani – di aver la possibilità di portare avanti questo progetto nel laboratorio di Paolo e Carlotta, dove sono approdata dopo diverse esperienze estere. Nonostante le difficoltà della ricerca in questo Paese, è bello vedere che in Italia è ancora possibile svolgere attività di alto profilo scientifico”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com