Economia e Lavoro
18 Settembre 2020
Liquidati oltre 900mila euro. Fabbri: “A breve nuovo bando con ampliamento dei codici Ateco”

Quasi mille aziende hanno ricevuto i fondi del Comune per il post lockdown

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Economia sociale e innovazione. Anci e Alleanza Cooperative Emilia Romagna firmano un patto

Il protocollo d'intesa, della durata di cinque anni, nasce dall'obiettivo dei Comuni e dalle associazioni di rappresentanza delle cooperative di promuovere politiche pubbliche e strategie imprenditoriali che rispondano alle esigenze delle comunità, generando un positivo impatto economico, sociale e ambientale, in accordo con i principi dell'economia sociale

Poste Italiane cerca operatori a Ferrara e provincia

Poste Italiane ricerca a Ferrara e provincia operatori di sportello appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 della L.68/99 da inserire presso gli uffici postali con iniziale contratto a tempo determinato e possibilità di conversione a tempo indeterminato

Sono 961 le domande di altrettante aziende ammesse per ottenere i fondi stanziati dal Comune dopo il lockdown: in tutto sono stati liquidati 906mila euro su un milione settecento mila euro complessivamente previsti dall’iniziaitiva ‘Ferrara rinasce con le imprese’.

I contributi sono gestiti da Sipro e sono stati divisi in bonus da mille euro o 500 euro a seconda della tipologia d’attività svolta, a parziale compensazione delle spese che molte aziende hanno dovuto sostenere anche durante il fermo del lavoro.

Sono 156 le domande in fase di verifica (per poter accedere al contributo è necessario essere in regola con il versamento dei contributi e delle previdenze).

“L’iniziativa ha garantito un sollievo economico alle realtà più colpite. Stiamo già lavorando – annuncia il sindaco Alan Fabbri – per pubblicare a breve il prossimo bando. L’obiettivo è erogare quanto prima l’intero ammontare dei fondi stanziati. Nel nuovo bando saranno ampliati i cosiddetti codici Ateco, per allargare la platea dei beneficiari”.

“Una risposta concreta alla crisi – sottolinea l’assessore al Bilancio Matteo Fornasini – su cui l’Amministrazione ha investito risorse proprie, per garantire ossigeno a molte attività che hanno subito ingenti perdite a causa del lockdown. Per l’accesso ai fondi abbiamo messo in campo procedure snelle e risposte veloci, in coerenza con un necessario taglio alla burocrazia”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com