Spettacoli
17 Settembre 2020
Dal 18 al 20 settembre il festival di Teatro Nucleo tra Pontelagoscuro e il centro storico

Una comunità in relazione con ‘Totem scene urbane’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń. A...

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

Scuola e impresa, alleanza vincente: consegnati i premi ‘Storie di Alternanza’

Sala Conferenze gremita in ogni ordine di posto per l’ottava edizione del Premio “Storie di Alternanza e competenze”, l’iniziativa realizzata dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna nell’ambito del nutrito programma di attività per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro degli Istituti scolastici di secondo grado

Lutto nella Polizia, si è spento l’ex commissario capo Matteo Sconza

Lutto tra le forze dell'ordine di Ferrara. Si è spento ieri, martedì 18 novembre, all'età di 77 anni, a Catania, a causa di una grave patologia, Matteo Sconza, già commissario capo in quiescenza della Polizia di Stato e presidente provinciale dell'Associazione nazionale Polizia di Stato

“Ombra di tutti”: un pezzo di Ferrara negli intrecci di memoria

“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese

di Lucia Bianchini 

“Il manifesto di Teatro Nucleo deve diventare un mantra, che si può declinare su tutte le attività che si fanno in arte e cultura: la riscoperta degli spazi urbani come luogo centrale della comunità, arte e bellezza sono un lavoro comune”. Così Marco Gulinelli, assessore alla cultura, ha introdotto ‘Totem scene urbane’, rassegna organizzata da Teatro Nucleo che si terrà dal 18 al 20 settembre, prevalentemente a Pontelagoscuro, tra il teatro Julio Cortazar, parco Tito Salomoni, piazza Monsignor Giovannini e vicolo Tavernello, che prevede eventi diversi, pensati per generazioni diverse e che non si limiteranno alla sola zona di Pontelagoscuro, ma con un progetto in bicicletta comprenderanno anche il centro cittadino. Scopo della rassegna, come ha spiegato Natasha Czertock, è creare una comunità in relazione, quest’anno più che mai.

Il programma dei tre giorni di festival comprenderà 25 interventi: spettacoli di teatro e performance di Abraxa Teatro, Aidoru, Baracca dei Buffoni, Drammateatro, Marco Intraia, Barbara Luci Carvalho/Antagon TheaterAktion, Teatro Nucleo, concerti di Quai de Brumes, Re Cane, Maccanti-Ganza, i laboratori ‘Supernova’ con Moder, Vida Krei, Web Radio Giardino e Teatro Nucleo e ‘Micromondi’ con Renzo Francabandera e Michela Mastroianni oltre a ‘Le Magnifiche Utopie 2020’ incontri internazionali dedicati alla scena del teatro per gli spazi aperti.

Quest’ultima attività, in particolare, comprende due incontri, uno a porte chiuse e uno a porte aperte del 19 settembre, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30, moderato dal professor Domenico Giuseppe Lipani, docente di Discipline dello Spettacolo di Unife.

In particolare è dedicato ai ragazzi il laboratorio ‘Supernova’, nato a gennaio 2020 per offrire ai ragazzi di Pontelagoscuro e Barco attività artistiche accessibili a tutti, gratuite, estrapolando le loro preferenze e creando un laboratorio multidisciplinare con rap, web radio, painting e teatro, che con la quarantena ha proseguito le attività online e viene riproposto nei giorni di festival e i ragazzi partecipanti saranno poi coinvolti nello spettacolo ‘Kakawa’ del collettivo cesenate Aidoru e nel lavoro delle residenze teatrali.

Per tutte e tre le serate alle 21.30 partirà da piazza Travaglio e si concluderà alla Darsena lo spettacolo itinerante in bicicletta ‘Sotto i lampioni di Ferrara (smetteremo poi questa operazione commerciale di guardarci dentro e guardarci attorno)’ di e con Marco Intraia, progetto vincitore del bando per residenza artistica ‘I notturni delle Città’ promosso da Teatro Nucleo, ispirato alle canzoni del cantante indie rock ferrarese Vasco Brondi e che si compone di testi originali ispirati dalle interviste ai cittadini a proposito di amore, lavoro e provincia.

Il programma completo è disponibile al sito: www.totemsceneurbane.it.

La partecipazione non prevede un biglietto di ingresso ma un contributo libero ed è necessaria la prenotazione, nel rispetto delle normative anti-covid, scrivendo alla mail totemsceneurbane@gmail.com oppure via WhatsApp al numero 348 965 5709. In alternativa ci si potrà registrare direttamente presso il desk dedicato all’accoglienza del Festival.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com