Economia e Lavoro
17 Settembre 2020
Rsu e sindacati metalmeccanici: “Ha l'intenzione di mettere le mani nelle tasche delle lavoratrici e dei lavoratori e pagarsi con loro i soldi gli impegni presi nei confronti di ThyssenKrupp?”

Berco, trattativa in salita per il contratto: l’azienda lascia il tavolo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gender gap nei ruoli dirigenziali. “L’Ausl di Ferrara non fa eccezione”

Non basta avere ai vertici delle istituzioni una donna, cosa che non corrisponde necessariamente con un avanzamento complessivo della condizione delle donne né sul piano economico-sociale né su quello culturale. Ciò vale per le Istituzioni internazionali e per i vertici di governo come per le aziende pubbliche o private che siano

Coop Bellini. Tutto partì da ventiquattro braccianti

La storia della Cab (Cooperativa Agricola Braccianti) Giulio Bellini affonda le radici il 14 luglio 1945, quanto un gruppo di ventiquattro braccianti dell’argentano fonda la cooperativa “Terra e Lavoro”

Pac nel Fondo unico. Calderoni (Cia): “Battaglia per il futuro di tutti”

"Agricoltura sotto attacco. Non arriviamo al fondo" è lo slogan della campagna di mobilitazione messa in campo in queste settimane da Cia-Agricoltori Italiani, che riassume perfettamente l’obiettivo dell’associazione: no alla Pac in un Fondo Unico per non affondare un settore essenziale per la produzione di cibo e la tenuta economica dei territori

Copparo. Una trattativa nella quale alle promesse e alle dichiarazioni aziendali non sembrano corrispondere azioni conseguenti. Dopo tre giorni di tavolo tra Berco e sindacati per discutere il rinnovo del contratto aziendale, l’azienda stessa ha comunicato a Rsu e segreterie di Fiom, Fim e Uilm di non avere intenzione di proseguire sulla base della piattaforma votata da lavoratori e lavoratrici.

Una doccia fredda per sindacati e dipendenti degli stabilimenti di Copparo e Castelfranco Veneto. “La direzione, che nelle ultime settimane aveva raccontato a mezzo stampa come sua ferma volontà fosse quella di chiudere velocemente un rinnovo per garantire salario, benessere e migliori condizioni per i lavoratori, si è presentata al tavolo confermando la cancellazione totale della contrattazione vigente e prospettando strepitosi premi salariali innovativi e volti al cambiamento. Innovazione e cambiamento che tradotti in soldi varrebbero cifre significative prossime a 0 euro – attaccano Rsu e sindacati in una dura nota unitaria -. La direzione si è spinta anche a proporre importanti deroghe al Contratto Nazionale e alla legge in merito a diritti tutelati dalla stessa Costituzione. Come abbiamo chiarito ormai da mesi, per noi la contrattazione aziendale deve essere inserita nel contesto aziendale e nelle scelte fatte dalla dirigenza negli ultimi due anni. Incertezza sui volumi produttivi, scelte organizzative e produttive volte alla dismissione e smantellamento di impianti ancora funzionanti, non garanzia del mantenimento dei livelli occupazionali. In questo contesto l’Azienda ha presentato degli andamenti attuali non positivi, nonostante gli impegni da sempre sbandierati, senza sciogliere nessuno dei nodi di prospettiva posti da mesi dalle organizzazioni sindacali”.

“L’azienda ha l’intenzione di mettere le mani nelle tasche delle lavoratrici e dei lavoratori e pagarsi con loro i soldi gli impegni presi nei confronti di ThyssenKrupp? – chiedono i sindacati -. Questa è la domanda cui deve dare risposta alle lavoratrici, ai lavoratori, alle istituzioni e all’opinione pubblica”.

Il tutto mentre “apprendiamo dalle comunicazioni aziendali fatte alle lavoratrici e ai lavoratori che l’Azienda sarebbe intenzionata a proseguire il confronto. Considerato che il tavolo è stato abbandonato dall’azienda e non dalla rappresentanza sindacale – notano Rsu, Fiom, Fim e Uilm con un pizzico di amara ironia – confermiamo la disponibilità a riavviare il confronto da parte nostra mai venuta meno, dopo aver consultato le lavoratrici e i lavoratori nelle assemblee programmate per venerdì 18 settembre”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com