Carabinieri in visita ai giovani pazienti di Cona
I carabinieri e i volontari dell’associazione Giulia odv hanno fatto visita ai bambini dei reparti di Pediatria, Oncoematologia Pediatrica e Chirurgia Pediatrica dell’ospedale di Cona
I carabinieri e i volontari dell’associazione Giulia odv hanno fatto visita ai bambini dei reparti di Pediatria, Oncoematologia Pediatrica e Chirurgia Pediatrica dell’ospedale di Cona
I carabinieri, come da tradizione, celebrano la Virgo Fidelis santa patrona dell'Arma. Lo hanno fatto il 21 novembre alla cattedrale di San Giorgio Martire
È ufficialmente operativa e pronta ad accogliere produttori e consumatori di energia rinnovabile la Comunità Energetica "Cer Ferrara", che vede il Comune di Ferrara tra i soci fondatori
Entrare nelle aule della giustizia per comprenderne davvero il significato: approda a Ferrara la prima edizione di 'Ciak: un processo simulato... per evitare un processo vero', un progetto educativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Grandi movimenti nel gruppo consiliare della Lega e, più in generale, negli equilibri del Consiglio comunale di Ferrara. Entro il 1° dicembre Dorota Kusiak - ex assessora alla Pubblica Istruzione e attuale consigliera del Carroccio - lascerà il proprio seggio per entrare in servizio come dipendente comunale
di Erika Cibin
Tempo di nuovi restauri per la chiesa di San Carlo Borromeo in corso Giovecca a Ferrara. Seriamente danneggiato dal terremoto del 2012, il seicentesco santuario progettato da Giovan Battista Aleotti sarà oggetto di una cospicua serie di interventi di riparazione post sisma finanziati con fondi regionali per la ricostruzione, per una spesa complessiva di 700mila euro.
Gli interventi, della durata prevista di nove mesi, consentiranno, in particolare, il consolidamento del soffitto in canna palustre e il restauro del dipinto nella sua volta interna; la riparazione delle lesioni sulle murature; il rifacimento dell’illuminazione; la ricostruzione della scala interna e del solaio ligneo della sacrestia; il rafforzamento strutturale della copertura e, infine, la ricollocazione sulla facciata delle statue che erano state rimosse a seguito del sisma.
I lavori, in quel di corso Giovecca, sono stati consegnati ufficialmente il 14 settembre, all’impresa ‘Ducale Restauro srl’, dal comune di Ferrara, il quale svolge il ruolo di ‘stazione appaltante’ per conto dell’Azienda Usl, attuale proprietaria dell’edificio dopo la sua assegnazione arcispedale Sant’Anna durante il regime napoleonico.
Gli interventi, della durata prevista di nove mesi, intendono ricostruire quasi in modo totale il santuario. Specificamente si vuol consolidare il soffitto in canna palustre ed il restauro del dipinto nella sua volta interna, riparare le lesioni che segnano le murature e procedere nella sistemazione dell’illuminazione, oltre a ricostruire la scala interna ed il solaio ligneo della sacrestia.
Una bella conseguenza ha subito la chiesa, a causa di quello storico terremoto, tant’è che è prevista anche la ricollocazione sulla facciata delle statue delle statue che erano state rimosse, per far sì che tutto ritorni come prima, e che quest’enorme disastro punti a rimanere un ricordo del lontano passato.
Tutto ciò è stato illustrato nella mattinata di ieri, 15 settembre, in occasione di un sopralluogo all’interno dell’edificio, dall’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Maggi e dalla dirigente del Servizio comunale Beni Monumentali Natascia Frasson, assieme a Paolo Rebecchi dello stesso Servizio, alla progettista e direttrice dei lavori Barbara Pazi ed ai rappresentanti della ditta, addetti all’esecuzione dell’intervento.
“Quella di San Carlo – ha sottolineato l’assessore Maggi – è una chiesa in cui i ferraresi sono sempre stati soliti entrare anche solo per un saluto o una piccola preghiera. Per questo l’amministrazione comunale si è preoccupata di poter operare come stazione appaltante per permettere la riapertura di quello che è un luogo simbolo della città”.
Natascia Frasson ha voluto precisare che quest’edificio era già stato interessato da interventi strutturali poco prima del sisma. “Ora quindi si desidera provvedere, in particolare, al ripristino dei danni all’apparato decorativo. L’intervento in partenza è, infatti, un’operazione propriamente di restauro e ad eseguirlo è una ditta con un’importante esperienza in questo campo, che ha proposto notevoli migliorie al progetto e che quindi restituisce al territorio una chiesa ancora più bella di quanto si possa prevedere con i fondi disponibili”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com