Cronaca
10 Settembre 2020
Perquisizioni e sequestri in casa del poliziotto per l'apprezzamento al post in cui si inneggiava a Hilter e ai forni crematori. Nei guai anche l'imprenditore Faccini, autore dell'odioso messaggio nei confronti del cantante Sergio Sylvestre

Il consigliere Caprini (Lega) indagato per propaganda dell’odio razziale

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Ruba 80 euro di vestiti alla Lidl di via Oroboni

Nel pomeriggio di ieri (17 settembre) un 28enne di origine straniera, domiciliato in Toscana, è stato arrestato dai carabinieri di Baura perché ritenuto il responsabile di un furto avvenuto all'interno del supermercato Lidl di via Oroboni

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa, con apologia della Shoah. È il reato per il quale è indagato Luca Caprini, consigliere comunale della Lega a Ferrara, nonché ispettore della Polstrada di Altedo e dirigente sindacale del Sap.

L’indagine della Procura di Ferrara riguarda il “like” messo dallo stesso Caprini al post su Facebook in cui l’imprenditore Marco Faccini (anche lui indagato) inneggiava a Hitler e ai forni crematori dopo la contestata esibizione del cantante Sergio Sylvestre nell’intonare l’inno nazionale prima della finale di Coppa Italia del giugno scorso.

“Ma quei signore coi baffi che adoperava i forni non c’è più?” era l’odioso messaggio social scritto da Faccini che accompagnava un’immagine di Sylvestre con “Vergogna” scritto a caratteri cubitali e sul quale Caprini aveva apposto il suo segno di apprezzamento.

Nella prima mattina di mercoledì 9 settembre la Digos, delegata dal sostituto procuratore Andrea Maggioni, ha eseguito delle perquisizioni e dei sequestri nelle abitazioni di Caprini e Faccini. Da quanto si è potuto apprendere, sono stati prelevati i dispositivi informatici – computer e telefoni cellulari – per eseguire degli approfondimenti sul loro contenuto.

Dopo le segnalazioni e le polemiche, Caprini si era discolpato affermando di aver compiuto un “mero errore materiale, imperdonabile” e assicurando di non avere “nessuna propensione o affinità con fascismo e nazismo. L’aver compiuto questo errore non è giustificabile, ne sono consapevole, ma a mia discolpa c’è la mia storia, al di là del fatto che abbia aderito alla Lega”.

“Caprini è turbato, ma si è messo a completa disposizione dell’autorità inquirente nella speranza che presto la bolla si sgonfi – commenta l’avvocato Gianni Ricciuti, che assiste il consigliere comunale -. Non è stato trovato nulla durante la perquisizione e nulla verrà trovato nel telefonino e nel pc sequestrati. Non parliamo di un nazista, ma di uno che per errore e perché senza occhiali ha cliccato su delle cose e poi il giorno dopo, quando gli è stato fatto notare, dice a tutti di aver sbagliato. Non è il comportamento di uno che crede in quelle cose”.

“Mi riservo di guardare le carte”, è il commento dell’avvocato Marco Linguerri che assiste Faccini.

Tra gli interventi molto critici sulla questione c’era stato anche quello di Ilaria Cucchi – informata dalla consigliera comunale Anna Ferraresi – che aveva segnalato il fatto al Capo della Polizia Franco Gabrielli.

Nel tardo pomeriggio di mercoledì si registra anche l’intervento del sindaco di Ferrara, Alan Fabbri: “Per quello che riguarda le indagini e gli approfondimenti in corso confidiamo nel lavoro corretto degli inquirenti, che si stanno occupando di un caso che, è bene ricordarlo, risulta legato, per quello che riguarda il consigliere Caprini, ad un like di un post su Facebook stigmatizzato come ‘mero errore materiale’. È ovvio che il contenuto della frase al centro della vicenda non è accettabile. È assoluta la presa di distanza, mia personale, in qualità di sindaco e di esponente Lega come anche quella del consigliere Caprini che si è già espresso in tal senso, da quelle affermazioni, come da qualsiasi esaltazione del nazismo e di qualsiasi altro razzismo. Evocare quell’epoca buia e violenta è sbagliato in qualsiasi circostanza e forma”.

 

(articolo modificato dopo la pubblicazione iniziale)

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com