Eventi e cultura
5 Settembre 2020
Domenica sera al Ridotto del Teatro comunale l'evento per ripercorrere la carriera dell'artista copparese che festeggia 90 anni

Sold out il compleanno del tenore Barioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cinema, dialogo e memoria per la Giornata Internazionale delle Cooperative

Mercoledì 2 luglio, l’Arena Coop Alleanza 3.0 ospita una serata a ingresso gratuito per celebrare la Giornata Internazionale delle Cooperative. A partire dalle ore 19, un aperitivo offerto da Coop Alleanza 3.0 e Cidas aprirà una serata di cinema, dialogo e memoria condivisa nel cuore verde di Ferrara. Alle 21.30 sarà proiettato Flora, di Martina De Polo

Chiara Leone: il corpo oltre l’apparenza

Per tutto il mese di luglio, l’Hotel Annunziata accoglie, nell’ambito del progetto FRAMEFLOW, la fotografa Chiara Leone con la sua mostra digitale “Il corpo inatteso”, un’indagine poetica e visiva sulla femminilità, intesa come essenza complessa e stratificata, ben oltre ogni estetismo

Musica e tanto altro. Sei appuntamenti per Tutte le Direzioni in Summertime 2025

La carovana musicale del Gruppo dei 10 scorta i ferraresi nelle tradizionali trasferte estive da Ferrara ai Lidi, passando per i magici canali di Comacchio e puntando dritti a un tramonto in spiaggia, da gustarsi sempre a incalzante ritmo di jazz. Questo sarà possibile durante i sei appuntamenti che animeranno il cartellone di Tutte le Direzioni in Summertime 2025, dal 6 luglio al 12 settembre

Guida agli appuntamenti del fine settimana

Un altro weekend di spettacoli, con tre appuntamenti del Ferrara Summer Festival in piazza Ariostea. Inoltre, prosegue il Cinema nel Parco Pareschi. Proseguono inoltre le mostre al Castello Estense, Palazzo dei Diamanti, allo spazio Antonioni e al MEIS

Da sinistra: Barioni, Govoni e Ghedini

È già sold out per “Buon Compleanno Maestro”, l’evento in programma domenica sera, alle 21, al Ridotto del Teatro Comunale, nell’ambito della rassegna Estate al Teatro Comunale. Protagonisti saranno il tenore Daniele Barioni, che proprio domenica festeggerà i suoi 90 anni, e il libro “L’uva e l’acciaio” (Giraldi Editore), della giornalista e scrittrice Camilla Ghedini, con introduzione di Paolo Govoni, presidente della Camera di Commercio di Ferrara, che del testo ha avuto l’idea.

A condurre la serata sarà la stessa Ghedini, che modererà gli interventi di Barioni, Govoni e Maria Cristina Osti. Il programma prevede infatti la partecipazione dei vincitori del Concorso Lirico Internazionale Città di Ferrara e del Premio Barioni con l’esibizione del soprano Chiara Isotton e del tenore Andrea Bianchi, accompagnati al pianoforte da Kaori Suzuki.

A confronto saranno dunque due generazioni di artisti, così come nel libro, a confronto, in un dialogo immaginario, sono un Barioni a sipario abbassato e un giovane Agostino, aspirante tenore più per ambizioni paterne che personali. Focus de L’uva e l’acciaio, di cui esiste già una versione inglese, Grapes and steel, che a pandemia finita sarà presentato anche a New York – come annunciato nei giorni scorsi da La Voce di New York – è il concetto di talento. Daniele Barioni, figlio di agricoltori, nasce a Copparo. A 18 anni parte per studiare canto a Milano, dove al Teatro Nuovo debutta nel 1954 come Turiddu nella Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. Tra il pubblico c’è Rudolf Bing, direttore del Metropolitan di New York, che decide di scritturarlo.

Il 20 febbraio del 1956 Barioni sostituisce Giuseppe Campora, influenzato, nel Cavaradossi de La Tosca di Puccini, diretto da Dimitri Mitropoulos. È un successo. I quotidiani titolano del giovane contadino che fece tremare il Metropolitan. Ha inizio così la sua leggenda. Nel 1957, a New York, sposa la pianista di fama mondiale Vera Franceschi, che muore prematuramente nel 1966. Tra i riconoscimenti, il Premio Caruso nel 2012, il titolo di Grande della lirica nel 2015, l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica nel 2018.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com