Politica
28 Agosto 2020
Genitori, insegnanti e sindacati felici per il passo indietro imposto del Comune. Zanirato (Uil): “Assessora sbugiardata da Fabbri, deve dimettersi”

Dopo lo stop alle esternalizzazioni delle materne chiesta la testa della Kusiak

manifestazione scuola mongolfiera
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Un nuovo tratto ciclabile in via Marconi

Nei prossimi giorni prenderanno il via i lavori per il prolungamento del percorso ciclabile di via Marconi fino a via del Lavoro, a completamento del tracciato che consentirà il raggiungimento in sicurezza della stazione ferroviaria cittadina

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Morto in moto sulla Super. Aperto un fascicolo contro ignoti

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio stradale contro ignoti per la tragica fine di Roberto Liboni, 67enne motociclista ferrarese morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata lungo la Superstrada Ferrara-Mare

di Pietro Perelli

Festeggiano per il passo indietro del Comune sulle esternalizzazioni, i genitori, gli insegnati e i sindacati riunitisi davanti alla scuola materna “La Mongolfiera”. E qualcuno ora chiede la testa dell’assessora Dorota Kusiak, di fatto smentita, anche nei modi (almeno esternamente), dal sindaco Alan Fabbri.

“Cancellate i due giorni precedenti”, dice Luca Greco della Fp-Cgil, spiegando anche che “sabato verranno riconvocate tutte le insegnanti. Oggi – continua – mi godo il risultato, perché non era scontata la scelta del Comune”, ma non basta perché “da domani inizieremo a muoverci per stabilizzare il personale”.

Greco tiene anche a sottolineare che non si tratta di una demonizzazione del mondo cooperativo ma di un problema di “contratti pessimi per persone preparate”. Come già si scriveva infatti il contratto per insegnanti garantito dal Comune, al di là della questione economica, dà luogo a un monte ore formativo maggiore.

“Vogliamo le dimissioni della assessora”, grida una delle circa sessanta persone presenti tra insegnanti e genitori. Anche perché “ci siamo sentite trattate malissimo e abbiamo saputo di questo cambio solo tramite la stampa”. Rincara la dose Massimo Zanirato, segretario generale della Uil,  che spiega come “con questa mossa il sindaco abbia sbugiardato Dorota Kusiak e il direttore generale”. Secondo il segretario Uil si sono accorti dei “dubbi di legittimità sollevati sull’estensione dell’appalto” e hanno deciso di rinviare l’esternalizzazione. A questo punto però “l’assessora deve dimettersi” perché “o ha agito di sua iniziativa e quindi deve essere Fabbri a richiedere le sue dimissioni, oppure è stato Fabbri a indicare questa via e Kusiak deve dimettersi perché non è stata sostenuta”.

“Per noi – dice Sonia Uccellatori della Cisl – era l’unica decisione da prendere, per la necessità di essere coerenti con la normativa vigente ma soprattutto per lavoratori e famiglie. Apprezziamo – conclude – la decisione della giunta, ma ci auguriamo che decisioni di questo tipo non vengano più prese con questa leggerezza”.

Critico con le dichiarazioni del sindaco che ieri si era difeso attaccando “un governo irresponsabile” è Leonardo Uba della Uil-Fpl: “Dire piove governo ladro come successo ieri, non è sempre la cosa giusta, probabilmente se ne sono accorti”.

L’assessora, dal canto suo, nell’incontro di venerdì mattina con le rappresentanze ha affermato, riprendendo le stesse parole di Fabbri del giorno precedente, che “la scelta di non percorrere questa strada (quella delle esternalizzazioni, ndr) va nella direzione di favorire e consolidare i rapporti di collaborazione fra le parti in un momento particolarmente teso e complesso, avendo tutti come obiettivo condiviso quello di garantire il miglior servizio per bambini e famiglie. Nelle prossime settimane sarà impegno degli uffici individuare e mettere in campo diverse azioni per ovviare alla carenza di personale che è un dato di fatto, aggravato ulteriormente dall’emergenza Covid”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com