Attualità
19 Agosto 2020
Il mondo culturale piange l'ex docente Unife autore di numerose pubblicazioni storiche e interventi anche di carattere politico

Addio allo storico e scrittore Alessandro Roveri

Alessandro Roveri
di Redazione | 1 min

Leggi anche

Burraco per beneficienza

Il 29 novembre, alle ore 15:30, si terrà il tradizionale service “Burraco di Natale” del Rotaract Club Ferrara, presso l’Hotel Carlton

Ferrara e la tutela delle persone trans: il racconto di Carla Alves

Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere

L’impegno dei Lions per il diabete

“Il nostro motto We Serve, trova in questa giornata mondiale del Diabete, una delle sue espressioni più concrete”. E' con queste parole che Teresa Filippini, Governatore del Distretto Lions108 Tb Italy, ha aperto il suo intervento alla Sala Estense, in occasione...

Alessandro Roveri

Alessandro Roveri

Il mondo storico e culturale ferrarese piange un’altra eccezionale figura, quella di Alessandro Roveri, docente universitario, storico e scrittore, deceduto prima di Ferragosto all’età di 91 anni.

Roveri è stato docente di storia moderna, contemporanea e del Risorgimento all’Università di Ferrara ed è stato autore di numerose pubblicazioni storiche sul fascismo, su Napoleone, sul movimento socialista, ma anche di politica contemporanea, da Di Pietro a Berlusconi. Nel 1997 pubblicò per Kaos anche un pamphlet polemico sull’attuale presidente di Ferrara Arte, Vittorio Sgarbi, intitolato “Sgarbi con truffa”.

Roveri fu impegnato anche in politica, prima come socialista e poi passò al Pci, per poi andare con la Rete di Leoluca Orlando quando Achille Occhetto diede vita al Pds e, ancora, con l’Italia dei Valori di Di Pietro.

Dopo la conclusione della carriera universitaria si trasferì a Roma (era originario di Cattolica), ma da qualche tempo era ritornato a Ferrara.

Di recente la casa editrice Tiemme Edizioni Digitali gli ha reso omaggio pubblicando quattro suoi fondamentali libri: “Ferrara Città Europea. Storia politica e civile dalle origini a oggi”, “Italo Balbo e Nello Quilici. Le leggi razziali”, “Il romanzo di Renata di Francia nel Dramma Religioso del ’500” e (prima inedito in volume a sé) “I miei conti con la Sinistra”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com