Attualità
6 Agosto 2020
Balboni: “Ferrara con questa innovazione si pone sullo stesso piano delle grandi città”

Il Comune insieme ad Hera: “Nuovi punti luce e risparmio”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

di Pietro Perelli

“Torniamo a vedere le stelle” si legge nel nuovo video promozionale creato in collaborazione tra Hera Luce e il Comune di Ferrara che uscirà il 10 agosto in occasione della notte di San Lorenzo. Una bambina di sette anni come protagonista per raccontare “all’Italia – si legge nel comunicato – la nuova storia dell’illuminazione pubblica di Ferrara”.

Un video che servirà, insieme a tante altre iniziative, a raccontare ai cittadini ferraresi gli interventi che nei prossimi tre anni, spiega il portavoce del sindaco Michele Lecci presentando l’incontro, “cambieranno completamente volto alla nostra città”. Interventi già annunciati al momento della firma del contratto che avrà una durata di 18 anni per un importo complessivo di oltre 60 milioni di euro, 28 dei quali saranno reinvestiti nei prossimi tre anni nella riqualificazione energetica e impiantistica.

“Un video emozionale” della durata di circa un minuto attraverso il quale una bambina desiderosa di vedere le stelle può tornare ad ammirarle. Questo grazie a nuovi punti luce Led (saranno 24.000 quelli sostituiti in tre anni), che “consentiranno un orientamento chirurgico della luce verso il basso” permettendo così di tornare a vedere le stelle. Realizzato da Andrea Pugiotto e Andrea Castelletti, il video vuole dare un doppio messaggio alla città, quello di una drastica diminuzione dell’inquinamento luminoso ma anche quello di nuovi sogni e nuove speranze.

“Ferrara – dice l’assessore Alessandro Balboni – con questa innovazione si pone sullo stesso piano delle grandi città”. Un’attenzione particolare avranno l’impatto visivo ma anche a quello dei consumi con un impatto sia sui costi che sulle emissioni di anidride carbonica. Un risparmio annuo in energia assorbita e emissioni in atmosfera quantificabile in un meno 71% rispetto agli attuali consumi, in termini economici si parla di un milione di euro risparmio annuo. Con l’energia risparmiata grazie all’intervento si potrebbero alimentare ben 3.400 appartamenti. Inoltre il 98% dei nuovi materiali installati saranno riutilizzabili a fine vita.

Ma se questi sono gli aspetti principali sui quali punta la campagna molti altri sono gli interventi che verranno realizzati. “Nella città delle cento meraviglie – spiega l’assessore Marco Gulinelli citando De Pisis – è necessario che i palazzi più significativi vengano conferiti di un’illuminazione”. Tra questi le Mura, il Casello, il Palazzo dei Diamanti e molti altri verranno dotati di un’illuminazione architetturale che li possa valorizzare.

“Grande attenzione è stata data alla parte ambientale” spiega il direttore generale di Hera Luce Alessandro Battistini specificando l’occhio di riguardo con il quale l’azienda ha seguito le indicazione dell’agenda 20\30 dell’Onu e il Green New Deal europeo. Questo non solo grazie alle operazioni di maggiore visibilità, come appunto il cambio dell’illuminazione, ma anche attraverso un percorso utile a trasformare Ferrara in una città smart. È previsto infatti un importante intervento agli impianti semaforici con la centralizzazione del sistema e l’installazione di sensori di analisi del traffico. Questi ultimi potranno fornire informazioni utili per evitare assembramenti e ridurre nel tempo le pause dei veicoli ai semafori e di conseguenza anche l’inquinamento creato nelle soste.

Gli interventi di installazione dureranno tre anni, poiché comportano l’ammodernamento dell’intera rete, l’installazione e la manutenzione di oltre 9.500 sostegni, il rifacimento di circa 230.000 metri di linee elettriche, interventi su circa 500 quadri elettrici, un sistema di telecontrollo. 

I nuovi punti luce saranno tutti a LED, la loro installazione si accompagnerà inoltre alla posa di: 13 chilometri di fibra ottica, l’installazione di nuove telecamere di videosorveglianza, nuovi access-point wi-fi, 4 totem informativi, 11 punti integrati di ricarica elettrica, 4 sistemi di controllo accessi e lettura targhe, 6 kit ripara biciclette, l’ammodernamento dei semafori con gestione centralizzata.

Una città che si fa sempre più smart attraverso interventi iniziati nel mese di luglio con 500 punti luce sostituiti. Nell’arco dei tre anni si avranno, spiega Mery Minotti, “zone che cambieranno radicalmente aspetto” oltre al fatto che “migliorare l’illuminazione” porta “anche maggiore percezione di sicurezza”. Verrà migliorata, oltre a quella dei monumenti, l’illuminazione nei percorsi ciclabili del sottomura mentre a ora lavori sono iniziati dalle periferie.

I primi lavori sono partiti infatti da Porporana e stanno proseguendo la strada per Ferrara attraverso Casaglia, la diamantina ma anche Porotto e Cassana. Arrivati in città le prime zone interessate saranno Krasnodar, Pontelagoscuro, Barco e la zona della stazione oltre a Foro Boario per finire a Villa Fulvia. Nel secondo anno di interventi ci si sposterà principalmente verso la zona nord est del comune per finire nella zona sud con il terzo anno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com