Politica
21 Febbraio 2020
Verranno posati 240 Km di nuovi cavi e rifatte 5600 strutture di sostegno mentre si passerà dai vecchi impianti in serie ai nuovi in derivazione

Accordo Hera e il Comune. Entro il 2023 sostituiti 23.000 lampioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Alla Festa dell’Unità arriva Stefano Bonaccini

Martedì 16 settembre alle ore 21, presso il Baluardo di Santa Maria della Fortezza, si terrà l’incontro pubblico "Dall'Emilia-Romagna all'Europa: le nuove sfide per il futuro", promosso dall'Unione Comunale del Partito Democratico di Ferrara

Mastacchi (Rete civica): “Sostenere gli allevatori di vongole colpiti dalla moria”

La crisi delle vongole nel Ferrarese è una questione complessa, risultato dell’intrecciarsi di emergenze climatiche, problemi ambientali cronici e minacce biologiche. Di fronte a questa tempesta perfetta di fattori negativi, il consigliere regionale Marco Mastacchi (Rete Civica) è intervenuto con un’interrogazione alla Giunta per chiedere conto e sollecitare interventi di supporto

di Pietro Perelli

Firmato dal sindaco Alan Fabbri il contratto di illuminazione pubblica con Hera, rappresentata dal direttore generale Alessandro Battistini. Il sindaco, affiancato dall’assessore Andrea Maggi, si dice “contento di siglare questo percorso che nasce dalla scorsa amministrazione” e che “vuole favorire i cittadini”.

Sarà un impianto “moderno, funzionale e rispettoso dell’ambiente” spiega Hera e “avrà i sistemi più avanzati”, aggiunge il direttore generale ricordando che, quando fu proposto, “anticipò i temi che sono poi finiti nel Green New Deal europeo”.

“Un investimento da 27 milioni di euro” che non riguarda solo l’illuminazione ma anche i semafori, l’illuminazione artistica dei monumenti, telecamere e regolazione del traffico. “Siamo qui – spiega Battistini – per sostenere l’amministrazione nel perseguire uno sviluppo sostenibile”.

Ovviamente i lampioni “rimangono il simbolo di questo importante servizio” tanto che il 90% verrà sostituito, si parla di circa 23.000 apparecchi entro la fine del 2023. Verrà adottata la tecnologia LED con un risparmio energetico del 71% rispetto all’attuale, si passerà infatti da 12,8 GWh/anno a 3,8 GWh/anno.

Verranno posati 240 Km di nuovi cavi e rifatte 5600 strutture di sostegno mentre si passerà dai vecchi impianti in serie ai nuovi in derivazione. Un analisi della circolarità materica fatta da Hera mostra che il 97,6% dei materiali utilizzati a fine vita potranno essere riciclati. La stessa tecnologia LED sarà utilizzata anche per gli impianti semaforici che saranno inoltre dotati di telecamere in grado di monitorare il traffico e anche a regolare lo scatto dal rosso al verde. Questi dispositivi, spiega Alessandro Battistini, in futuro potranno essere “messi in comunicazione con una centrale di controllo che potrà ottimizzare il flusso del traffico”.

Oltre all’illuminazione e ai semafori vengono previsti una serie di servizi smart, “fra cui – si legge nel comunicato – impianti di rilevazione targhe, totem informativi e hotspot wi-fi”. Oltre a questo viene anche sottolineato il posizionamento di undici rastrelliere per biciclette dotate di colonnina per la ricarica e una stazione meteo dotata di sensori per misurare la qualità dell’aria. Il sindaco tiene anche a ricordare che “doneranno sei defibrillatori semiautomatici”.

Viene anche ricordato che si provvederà alla riprogettazione di tredici siti monumentali tra cui il Palazzo dei Diamanti, le Mura, Palazzo Schifanoia e la Basilica di San Giorgio. Tutto ciò verrà fatto “nel rispetto dei criteri internazionali per la lotta contro l’inquinamento luminoso”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com