Ostellato
2 Agosto 2020
Aperto per altri due anni con posti limitati: "Incertezza sul futuro, la cittadinanza è stata lasciata fuori"

Nido Arcobaleno, l’ira del comitato: “Gran pasticcio”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

Gufo intrappolato tra le lenze salvato a Ostellato

Un gufo comune rimasto impigliato nelle lenze nel canale Circondariale di Ostellato è stato recuperato dai Vigili del Fuoco con il supporto delle Gev di Ferrara. L’animale, che potrebbe avere un’ala fratturata, è stato affidato al centro Lipu del Giardino delle Capinere per le cure

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

I consigli comunali di Ostellato e Fiscaglia si sono riuniti per decidere sul futuro del nido Arcobaleno. Non senza discussioni e disaccordi la delibera viene approvata a porte chiuse.

“La cittadinanza è stata lasciata fuori, non solo fisicamente – attacca il comitato Lunga Vita all’Arcobaleno -. Non si è voluto ascoltarla, non si è tenuto conto delle oltre mille firme raccolte in un paio di settimane. Di fatto per Fiscaglia non si dà una soluzione alternativa ai lattanti e nemmeno agli esuberi, cui resta solo l’asilo di Massafiscaglia, a cui difficilmente gli abitanti di Migliarino si rivolgeranno”.

“Ostellato opta per l’apertura di un nuovo asilo nido a Dogato, mentre l’Arcobaleno resta aperto per i prossimi due anni con posti limitati, vige l’incertezza sul da farsi poi. Questo è ciò che si è riusciti a fare, un gran pasticcio – riferiscono dal comitato -. Le amministrazioni hanno voluto o non voluto risolvere le difficoltà legate allo scioglimento del consorzio Zerosei approvando una labirintica soluzione infiochettata da un fasullo aumento dei posti, se consideriamo la capienza non sfruttata dell’Arcobaleno, e una vantata retta zero offerta dal comune, di fatto spiegata poco chiaramente, visto che si tratta della somma di fondi in gran parte della Regione e in parte bonus di altra natura”.

“Se si volesse però essere positivi e fiduciosi, c’è la promessa di lavorare nei prossimi due anni per trovare degna soluzione, oggi apparentemente impossibile, per dare continuità all’asilo Arcobaleno e riportarlo in auge dopo questo terremoto e garantire il servizio ad una popolazione che non merita questo danno e questa beffa” chiosano i membri di Lunga vita all’Arcobaleno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com