Attualità
15 Luglio 2020
L'assessore Balboni: "Ferrara deve riacquistare la quiete e la vivibilità che l'hanno sempre contraddistinta"

Gestione rumore ambientale: aggiornamento del piano di azione con l’analisi di interventi e benefici

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Ronzii d’estate e tendenze da spiaggia: cosa mettono nel carrello gli italiani

Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50

Contrada di Borgoricco chiusa per lavori il 16 e 17 luglio

Nelle giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio 2025 Contrada di Borgoricco, a Ferrara, sarà chiusa al transito, in tutto il tratto tra via Boccacanale di Santo Stefano e via Cortevecchia, per lavori alle reti elettriche

Tangenziale Ovest (foto di archivio)

Approvata dalla Giunta comunale le delibera di Aggiornamento del Piano d’azione ai sensi del Decreto Legislativo 194/2005 relativo all'”Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione del rumore Ambientale“.

“Ferrara deve riacquistare la quiete e la vivibilità che l’hanno sempre contraddistinta. Con questo piano, come Amministrazione, intendiamo mostrarci sempre più vicini ai cittadini, raccogliendo le loro segnalazioni e mettendole in pratica”. Queste le parole dell’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni a commento della delibera.

Questo Decreto prevede infatti l’obbligo, da parte degli enti gestori degli assi stradali e ferroviari principali, degli aeroporti principali e degli agglomerati urbani con più di 250.000 abitanti e (seguendo tempistiche differenti) con più di 100.000 abitanti, di elaborare il Piano d’Azione e successivamente aggiornarlo per l’abbattimento del rumore ambientale.

L’aggiornamento del Piano d’Azione dell’agglomerato di Ferrara, previsto dal decreto, è stato redatto seguendo questi passaggi operativi: aggiornamento del Piano d’Azione dell’Agglomerato presentato nel 2018; individuazione degli ambiti e delle azioni prioritarie di intervento; valutazione degli effetti del Piano d’azione, comprendenti la stima della riduzione del numero di persone esposte in riferimento all’analisi di 6 ambiti territoriali di intervento, inclusi i rilievi acustici di caratterizzazione di tali ambiti; individuazione delle attività previste per il monitoraggio del Piano d’azione; partecipazione agli incontri di consultazione pubblica; aggiornamento di tutti i file necessari per l’invio a Regione Emilia Romagna e Ministero dell’Ambiente; recepimento delle eventuali osservazioni a valle della fase di pubblicazione.

Il Piano d’Azione elaborato non ha le caratteristiche di uno strumento di pianificazione, ma rappresenta una valutazione degli effetti acustici derivanti dalla realizzazione di interventi realizzati e programmati dall’Amministrazione Comunale, già approvati dal Consiglio Comunale. In particolare nell’ambito di questo Piano sono stati valutati i benefici dal punto dell’impatto acustico per quanto riguarda gli interventi: Bretella Porotto di collegamento tra la via Virgiliana (SP69) con la via Cento (SP66); Estensione Ztl – Via Scandiana (previsto dal Pums); Estensione Zona 30 – Via XX Settembre (previsto dal Pums); Nuova tangenziale Ovest.

Sono stati considerati anche gli interventi infrastrutturali previsti dagli altri Enti che gestiscono le principali infrastrutture il cui esercizio impatta sull’agglomerato del Comune di Ferrara.

Gli elaborati dell’Aggiornamento del Piano adottato sono stati pubblicati per 45 giorni sul sito web del Comune di Ferrara (https://servizi.comune.fe.it/9570/aggiornamento-piano-d-azione-mappatura-acustica-agglomerato-di-ferrara) per consentire a chiunque di prenderne visione ed eventualmente presentare osservazioni. Nel periodo di osservazioni non sono giunte osservazioni ai documenti del Piano, quindi si è proceduto alla sua approvazione con apposito atto di Giunta. Tutti i documenti costituenti il piano comprese le Delibere di Giunta di adozione e approvazione rimarranno pubblicati nella pagina dedicata del sito internet istituzionale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com