A Ferrara, nel mese di giugno 2020, l’indice dei prezzi al consumo registra una variazione positiva dello 0,2 rispetto al mese precedente e registra una variazione negativa dello 0,5 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
L’aumento rispetto al mese di maggio 2020 è dovuto principalmente all’incremento dei prezzi dei trasporti (voli e trasporto marittimo) e dei pacchetti vacanza internazionali.
Vediamo nel dettaglio le variazioni.
PRODOTTI ALIMENTARI E BEVANDE ANALCOLICHE: aumento dello 0,6% rispetto al mese precedente dovuto agli aumenti di prezzo della pasta secca, pasta fresca e couscous (+0,4%), carne suina (+1,3%), dei pesci freschi o refrigerati (+3,2%), delle arance (+10,2%), degli altri agrumi (+24,4%), delle banane (+6,1%) e delle patate (+9,2%). A cadenza annuale si registra un aumento del 2,4%.
BEVANDE ALCOLICHE E TABACCHI: diminuzione dello 0,2% rispetto al mese precedente dovuto alle diminuzioni di prezzo dei superalcolici (-0,5%), dei vini spumante (-0,3%) e delle birre lager (-2,2%). Resta invariato il prezzo delle sigarette. A cadenza annuale si registra un aumento dell’1,5%.
ABBIGLIAMENTO E CALZATURE: diminuzione dello 0,3% rispetto al mese precedente dovuto alle diminuzioni di prezzo dei pullover uomo (-1,9%), dei pullover donna (-1,1%) e dei cappotti e giacche bambini (3-13 anni) (-0,6%).A cadenza annuale si registra un aumento dello 0,4%.
ABITAZIONE, ACQUA, ELETTRICITA’ E COMBUSTIBILI: aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente dovuto agli aumenti di prezzo dell’energia elettrica mercato libero ( +0,1%)e del gasolio per riscaldamento (+8,3%%). Resta invariato il prezzo dell’energia elettrica mercato tutelato e del gas di città e gas naturale. A cadenza annuale si registra una diminuzione del 4,1%.
MOBILI, ARTICOLI E SERVIZI PER LA CASA: diminuzione dello 0,1% rispetto al mese precedente dovuto alle diminuzioni di prezzo dei mobili per soggiorno e sala da pranzo (-0,4%), mobili per camera da letto (-0,2%), delle lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie (-1,1%) e gli apparecchi per la pulizia della casa (-2,5%). A cadenza annuale si registra un aumento dello 0,4%.
SERVIZI SANITARI E SPESE PER LA SALUTE: aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente dovuto agli aumenti di prezzo dei prodotti farmaceutici (+0,1%), degli occhiali e lenti a contatto correttivi (+1,1%) e dei servizi medici specialistici (+0,7%). A cadenza annuale si registra un aumento dello 0,7%.
TRASPORTI: aumento dell’1,7% rispetto al mese precedente dovuto principalmente agli aumenti di prezzo del gasolio per mezzi di trasporto (+1,2%), della benzina (+1,8%), dei voli europei (+2,8%), dei voli intercontinentali (+9,6%), dei voli nazionali (+36,4%) e del trasporto marittimo (+3,2%). Tendenzialmente la divisione diminuisce del 3,2%.
COMUNICAZIONI: diminuzione dell’1,0% rispetto al mese precedente dovuta alla diminuzione di prezzo degli apparecchi per la telefonia mobile (-3,6%) ed i servizi di telefonia fissa (-0,5%). A cadenza annuale si registra una diminuzione del 3,1%.
RICREAZIONE, SPETTACOLI E CULTURA: aumento dell’ 1,0% rispetto al mese precedente dovuto soprattutto agli aumenti di prezzo delle macchine fotografiche e videocamere (+9,6%), dei parchi di divertimento (+4,4%) e dei pacchetti vacanza internazionali (+3,1%). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente la divisione registra una variazione negativa dello 0,9%.
ISTRUZIONE: nessuna variazione della divisione rispetto al mese precedente. A cadenza annuale si registra un aumento dello 0,9%.
SERVIZI RICETTIVI E DI RISTORAZIONE: diminuzione dell’1,6% rispetto al mese precedente dovuto principalmente alla diminuzioni di prezzo di fast
food e servizi ristorazione take away (-1,5%) e degli alberghi e motel (-9,0%). Tendenzialmente la divisione registra una diminuzione dell’1,2%.
ALTRI BENI E SERVIZI: nessuna variazione della divisione rispetto al mese precedente. A cadenza annuale si registra un aumento dell’1,4%.