Attualità
15 Luglio 2020
Via libera dalla Giunta regionale al riparto e all'assegnazione ai Comuni dei contributi per il 2020 dal Fondo nazionale

Dieci milioni di euro per eliminazione e superamento delle barriere architettoniche

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Ronzii d’estate e tendenze da spiaggia: cosa mettono nel carrello gli italiani

Tra i protagonisti assoluti della stagione ci sono gli insetticidi e repellenti antizanzara, con più di 1,5 milioni di pezzi venduti, quasi la metà a marchio Coop. Non manca naturalmente l’attenzione al sole: oltre 360 mila pezzi di creme solari viso e corpo, con quasi 100 mila unità di Spf 50 e oltre 72 mila con fattore superiore a 50

Contrada di Borgoricco chiusa per lavori il 16 e 17 luglio

Nelle giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 luglio 2025 Contrada di Borgoricco, a Ferrara, sarà chiusa al transito, in tutto il tratto tra via Boccacanale di Santo Stefano e via Cortevecchia, per lavori alle reti elettriche

Una rampa ripida per entrare in casa. Palazzi privi di ascensore o montascale. Porte d’ingresso alle abitazioni troppo strette, bagni poco funzionali. Tutte situazioni che limitano, o impediscono del tutto, l’autonomia delle persone con disabilità.

A sostegno del superamento delle cosiddette barriere architettoniche, la Giunta regionale ha dato il via libera al riparto e all’assegnazione ai Comuni della quota 2020 del Fondo nazionale dedicato. Si tratta complessivamente di 9 milioni e 800mila euro, che verranno utilizzati come contributi per finanziare interventi negli appartamenti e nelle parti comuni dei palazzi abitati da disabili.

“Parliamo – sottolinea la vicepresidente e assessora con delega al Welfare, Elly Schlein – di un diritto fondamentale, quello a una vita autonoma, che significa anche potersi muovere e spostare senza limitazioni, tanto più se lo spazio è la propria abitazione. Parliamo di un diritto esigibile, e che va riconosciuto, a ogni cittadino. Come Giunta abbiamo proceduto al riparto e all’assegnazione ai Comuni della quota del Fondo nazionale; voglio ricordare, però, che questa Regione, in anni in cui lo Stato non destinava soldi per il superamento delle barriere architettoniche, ha voluto supplire istituendo un Fondo regionale ad hoc. Dobbiamo mettere sempre la persona al centro – conclude Schlein- con i suoi bisogni specifici, garantendo interventi su misura nelle singole realtà”.

Con la ripartizione delle risorse disponibili per quest’anno – avvenuta sulla base delle domande pervenute ai Comuni – potranno essere soddisfatte, da Piacenza a Rimini, molte delle domande presenti nelle graduatorie comunali al 1^ marzo 2020, dando precedenza a situazioni di maggiore gravità (invalidità certificata al 100% e problemi di deambulazione).

Per migliorare l’accessibilità negli appartamenti e nelle parti comuni degli edifici sono finanziabili interventi di rimozione di gradini, installazione o adattamento di ascensori e montascale, adattamento dei sevizi igienici, sostituzione di apparecchi sanitari, allargamento delle porte. L’ammontare di ciascun contributo è calcolato in percentuale sui costi dei lavori effettuati.

Oltre le barriere architettoniche, l’impegno della Regione

Dall’inizio della scorsa legislatura (2015) ad oggi, superano i 39 milioni di euro le risorse messe in campo dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Fondo nazionale e regionale. Sono oltre 3.000 gli interventi realizzati per abbattere le barriere architettoniche nelle abitazioni private delle persone disabili finanziati con i fondi regionali.

La ripartizione dei contributi, per Provincia

BO

2.319.645,21

FE

724.490,08

FO

908.013,27

MO

1.588.028,13

PC

417.332,32

PR

867.779,16

RA

976.005,77

RE

1.042.746,26

RN

944.369,61

Totale

9.788.409,80

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com