Ostellato
11 Luglio 2020
La prima cittadina cerca di spegnere il fuoco delle polemiche sul futuro dei servizi territoriali per l'infanzia

La sindaca Rossi: “Il nido di Ostellato non chiuderà”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Avvelenò la madre col tè. Pena ridotta in Appello per Sara Corcione

La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara

Schianto a Canaro, 29enne ferrarese in condizioni critiche

Una ragazza ferrarese di 29 anni è attualmente ricoverata in condizioni critiche dopo un gravissimo incidente avvenuto pochi minuti dopo le 20 di lunedì 18 novembre, lungo la Strada Statale 16, a Paviole, nel territorio comunale di Canaro

Ostellato. “Il nido non chiuderà e il servizio sarà riorganizzato. Aumenteranno i posti disponibili da 14 dello scorso anno a 29. Il comune di Ostellato con apposito bando e grazie anche al contributo della Regione sarà in grado di rimborsare le spese per la retta del nido al 100% e per i prossimi 4 anni”. Lo afferma la sindaca di Ostellato Elena Rossi in un intervento che intende far sopire le polemiche nate proprio per via della riorganizzazione del servizio, che hanno portato anche alla formazione di un comitato di cittadini.

“La scelta delle Amministrazioni comunali di Ostellato e Fiscaglia di procedere con lo scioglimento della struttura consortile che vedeva come soci i due comuni si è resa necessaria, sia per motivi giuridici che organizzativi – afferma Rossi -. Essa non è legata a giudizi sulla competenza e professionalità del personale educativo. Purtroppo però, ormai da più di un decennio, dobbiamo fare i conti con difficoltà sempre maggiori riguardo alla gestione del servizio causati dall’impossibilità di assumere personale e dalle difficoltà enormi a reperire le eventuali sostituzioni. Se consideriamo, poi, il tema della denatalità e del trend demografico, che affligge la società contemporanea, si può ben comprendere come diventi quasi impossibile una gestione interna dei servizi”.

“Siamo ben consapevoli del valore che rivestono i servizi alla comunità gestiti internamente dai Comuni – chiarisce la sindaca -, ma tale consapevolezza va di pari passo con la certezza di poter erogare servizi efficaci ed efficienti che incontrino i bisogni dell’utenza. Nonostante tali difficoltà il servizio sarà internalizzato dal comune di Ostellato e le due amministrazioni garantiranno una gestione associata del nido attraverso una convenzione che per il momento ha un orizzonte temporale di un paio d’anni, in attesa di esplorare i futuri scenari demografici. Parallelamente, per quanto riguarda Ostellato, sarà attivata una convenzione con la scuola paritaria di Dogato che potrà ospitare la sezione lattanti”.

“L’attuale gestione del nido arcobaleno, con 4 educatrici a disposizione, avrebbe potuto garantire soltanto l’accoglienza di 14 bambini (così come effettivamente avverrà) e non avrebbe consentito l’ingresso di 5 lattanti, da qui la necessità della convenzione con la paritaria per poter garantire ancora tale servizio”, spiega ancora Rossi.

Secondo quanto riporta ancora la sindaca ostellatese l’edificio che attualmente ospita il nido 0/6 continuerà a ospitare la sezione 12/36 e la scuola dell’infanzia statale garantendo continuità all’attuale assetto. “Grazie ai contributi della Regione e a quelli erogati dall’Amministrazione di Ostellato le famiglie potranno usufruire gratuitamente del servizio educativo per i prossimi 4 anni – rimarca Rossi -. Il comune di Ostellato nel 2019 ha affrontato una spesa netta di 616.582 euro per i servizi educativi sul territorio comunale di cui 192.840 per la gestione consorziata nido-materna, una spesa che incide per circa il 14% sul bilancio comunale parte corrente. Ciò a dimostrazione che L’amministrazione considera fondamentale investire risorse nelle giovani generazioni e nella loro formazione”.

La sindaca tocca, infine, anche della “questione, tutta italiana, del ruolo delle scuole paritarie nel sistema educativo nazionale” e del suo impatto quantitativamente rilevante sul sistema educativo italiano e afferma che “se si uscisse dalla dicotomia scuola pubblica versus paritaria, queste risorse potrebbero essere mobilitate per supportare il sistema educativo nazionale. Investire nella scuola non dovrebbe implicare un gioco a somma zero. Investire in una scuola pubblica e di tutti è una questione di opportunità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com