Politica
9 Luglio 2020
Bertolasi chiede di verificare eventuali sversamenti di sostanze illecite e di porre rimedio al problema

Inquinamento lungo il Volano, c’è un’interpellanza Pd

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Migranti a Monticelli, Mesola non ci sta: “Non è paura, è responsabilità”

In un post pubblicato sulla pagina istituzionale del Comune, la sindaca di Mesola, Lisa Duò, ha preso posizione con forza contro le recenti dichiarazioni dell’arcivescovo di Ferrara-Comacchio e di Domenico Bedin, presidente dell’Associazione Viale K, sull’apertura di un centro di accoglienza per richiedenti asilo a Monticelli

“I migranti non sono una benedizione”

I migranti non sono una benedizione. Mi dispiace ma monsignor Perego ancora una volta esonda dal suo ruolo episcopale per entrare a gamba tesa nella politica

Imprese e intelligenza artificiale

Si è svolto alla Sala dell’Arengo, presso il Palazzo municipale, il convegno: “Intelligenza artificiale come bussola per le imprese”

La biblioteca che dà ‘lezioni di sicurezza’ ad Alan Fabbri

La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”

La segnalazione per sporcizia, moria di pesci e molluschi e odori nauseabondi lungo il Volano – avanzata dalla co-fondatrice dell’associazione Fiumana, Antonella Antonellini, e ripresa dal nostro giornale – diventa oggetto di un’interpellanza presentata dal consigliere comunale Pd Davide Bertolasi.

Appreso che “nel Po di Volano, all’altezza della Darsena di San Paolo e zone limitrofe, vi sarebbe uno sversamento di liquami che causa moria di pesci, molluschi e odori nauseanti”, il consigliere dem chiede al sindaco Alan Fabbri e all’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni “se sono a conoscenza di quanto segnalato e quali azioni intendano intraprendere al fine di verificare eventuali sversamenti di sostanze illecite, nonché come porre rimedio”.

Con la consapevolezza che, come sottolineato da Bertolasi, “le nostre vie fluviali meriterebbero maggiori attenzioni dall’amministrazione comunale, anche considerati i recenti diboscamenti selvaggi dell’area Darsena che hanno causato non pochi malumori nella popolazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com