In piazza della libertà torna “Copparo on ice”, la pista del ghiaccio per tutti
Sarà inaugurata sabato 22 novembre la pista di pattinaggio “Copparo on ice” fruibile anche da persone in carrozzina
Sarà inaugurata sabato 22 novembre la pista di pattinaggio “Copparo on ice” fruibile anche da persone in carrozzina
Alla biblioteca “Anne Frank” oggi 20 novembre, in occasione del 36° anniversario della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, lettura di “Una fetta di luna” con l’autrice Martina Borsari
Il forte messaggio “Ogni giorno. La violenza sulle donne riguarda tutti, sempre” accompagnerà le iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne, con il primo appuntamento previsto per il 21 novembre
Sarà dedicata ad Aladino Govoni, originario di Tamara di Copparo, una delle dieci nuove pietre d’inciampo che l’associazione Amuse (Amici Municipio II Roma) poserà per ricordare altrettante vittime della strage nazifascista delle Fosse Ardeatine, nell’ottantesimo anniversario dell’eccidio
Nuovo appuntamento con la storia alla Sala civica “Alda Costa”. Il programma dei corsi di cultura “Ugo Coluccia” per l’anno accademico 2025-2026
Una giornata impegnativa per i vigili del fuoco della provincia che, oltre all‘incendio di San Bartolomeo in Bosco, hanno dovuto occuparsi di altri due vasti roghi nelle campagne che hanno distrutto ettari di grano interessando anche alcuni frutteti.
Poco dopo la chiamata per il rogo a San Bartolomeo, infatti, è giunto l’allarme anche per un incendio che si è sviluppato nelle campagne di Coccanile, a Copparo, dove sono andati a fuoco due campi di grano ancora da raccogliere e paglia, interessando anche parzialmente un frutteto. L’area interessata dal rogo riuslta di circa 12 ettari di terreno, con gravi danni per le aziende agricole. A domare le fiamme, in questo caso, sono state le squadre dei vigili del fuoco volontari di Bondeno e del distaccamento di Copparo.
Mentre era in corso l’incendio a Coccanile è giunta poi la richiesta di intervento per un altro vastissimo incendio nelle campagne della frazione di Cornacervina (Fiscaglia). Qui sono andati in fumo circa 20 ettari coltivati a grano e frutteto, con danni ingentissimi ancora da quantificare. C’è voluta qualche ora per avere ragione delle fiamme, grazie al lavoro di diverse squadre dei vigili del fuoco provenienti da Portomaggiore, Codigoro, Copparo e Bondeno.
Per entarmbi gli incendi sono in corso le valutazioni delle probabili cause. Non si esclude l’ipotesi di dolo, ma potrebbe benissimo trattarsi di incendi provocati dal calore prodotto dai macchinari agricoli viste anche le elevate temperature della giornata.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com