Caso Cidas. Lodi ricorre in Appello
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"
Il Pd ha "appreso con stupore e rammarico che la Giunta, su indicazione della Commissione Toponomastica, ha disatteso quell’impegno avvallando la proposta di intitolare alla sola memoria dell’on. Preti lo spazio pubblico dell’ex autostazione, in via Rampari di San Paolo"
L’elemento storico e politico che distingue la violenza nazifascista dagli episodi violenti è l’imputabilità dei primi a una volontà diretta dei vertici nazifascisti di insanguinare, prima negli anni del regime e poi nella lenta ritirata, il nostro paese
Martedì pomeriggio i militanti di Gioventù Nazionale Ferrara si sono riuniti per rendere omaggio a Sergio Ramelli, giovane studente milanese brutalmente assassinato cinquant’anni fa
Il Comune di Ferrara mette in sicurezza il bilancio dagli effetti della crisi Covid-19. E lo fa con una variazione da 4,6 milioni al bilancio di previsione 2020-22 per coprire le minori entrate derivanti dall’emergenza sanitaria, discussa in commissione consiliare via streaming.
I mancati incassi riguardano principalmente le sanzioni stradali (-1,8 milioni), imposta di soggiorno (-400mila euro), chiusura dei musei (-1 milione), oneri di urbanizzazione (-850mila), azzeramento Cosap fino a fine anno per le attività di ristorazione e per 4 mesi per il commercio ambulante (-300mila), canoni delle palestre (-40mila) e addizionale Irpef (-310mila).
Per compensare i minori introiti, vengono incamerati 1,6 milioni derivanti da trasferimenti statali straordinari del Decreto Rilancio (in previsione del saldo a luglio), è stata effettuata la sospensione dei mutui della Cassa Depositi e Prestiti (163mila euro) e di Unicredit (850mila euro), si risparmia sulla chiusura dei musei (270mila euro) e sul riscaldamento delle scuole (50mila euro), sono stati svincolati 800mila euro dal fondo crediti di dubbia esigibilità e vengono ridotte le manutenzioni ordinarie (858mila euro). I tagli alle manutenzioni interesseranno anche le scuole (400mila euro) e le strade (300mila euro).
Un ultimo punto che fa insorgere sui social il consigliere Dario Maresca (GaM): “Oggi in commissione consiliare è arrivata la prima manovra che fa i conti con le conseguenze del Coronavirus: al Comune mancano 4,6 milioni di euro per mancati introiti dovuti alle chiusure. Tolti i fondi arrivati in soccorso dallo Stato e una serie di risparmi che si creano in automatico, restano da coprire 800mila euro. Voi cosa avreste tagliato per far fronte a questo ammanco? La giunta ha deciso di cominciare tagliando le manutenzioni alle scuole e alle strade. Evidentemente i bambini e la sicurezza stradale non sono priorità”.
Entro il 30 giugno (la seduta è convocata per lunedì 22, ndr) deve essere approvato in consiglio comunale anche il rendiconto 2019, “che ha conseguito risultati positivi su tutti e tre gli equilibri” annuncia l’assessore al Bilancio Matteo Fornasini. Il risultato della gestione di competenza (l’unico obbligatorio) presenta un avanzo di 14 milioni, da questo dato si parte per l’equilibrio di bilancio (saldo pari a 4,6 milioni), conciliato con la variazione degli accantonamenti (3,8 milioni) per un un equilibrio complessivo di 8,5 milioni.
Una serie di tecnicismi – “fondamentali perché è la prima volta che vengono applicati dopo il superamento del pareggio di bilancio” specifica Fornasini – che vede l’amministrazione soddisfatta perché “l’andamento della gestione 2019 è positivo con un avanzo di amministrazione complessivo che ammonta a 41 milioni“, di cui 8,8 milioni per quota vincolata (4,2 milioni di parte corrente e 4,5 milioni di parte investimenti) e 23 milioni per quota accantonata (compreso l’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità per 18 milioni); 1,1 milioni destinati agli investimenti e 7,8 milioni di quota disponibile.
“Le entrate correnti sono in linea con le previsioni grazie ai 3 milioni recuperati dall’evasione Imu che ci ha consentito di far fronte alla minore entrata di 3 milioni registrata dai proventi della Holding che verranno rinviati agli esercizi degli anni successivi” anticipa Fornasini che al “buon andamento delle entrate” affianca la “buona gestione delle spese con risparmi soprattutto per il personale e per il funzionamento generale dei servizi”.
Tra gli “elementi positivi”, Fornasini inserisce la “chiusura di tutti gli strumenti derivati, l’attenzione ai pagamenti 9 giorni prima della scadenza e i mutui che nel 2019 hanno consentito di finanziare investimenti per 50 milioni di euro, dato importante che cerchiamo di mantenere nel 2020″. E poi, aggiunge su richiesta di chiarimenti da parte dei consiglieri Pd, “la vittoria della causa di contenzioso sulle minori entrate Ici dei fabbricati di categoria D, che ha portato un incasso straordinario dallo Stato di 2 milioni, inserito nella parte vincolata”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com