Voghiera
13 Giugno 2020
Le modalità e il costo dei servizi suddivisi per fasce d'età

Anche a Voghiera da lunedì 15 ripartono i centri estivi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Museo del Modellismo Storico torna a cavallo nella Storia

Il Museo del Modellismo Storico “Leonello Cinelli” torna in sella domenica 21 alle ore 10.30 presso le sale del teatro Città di Voghenza in via San Leo n.8 a Voghenza di Voghiera per la sua seconda cavalcata nella Storia nell’ambito del programma della Mostra “L’Europa fuori dall’Europa 1850-1943”

Ultimo appuntamento per Estate a Belriguardo

È giunta all’ultimo appuntamento la rassegna Estate a Belriguardo 2025, una manifestazione che anche quest’anno con i suoi eventi ha arricchito il panorama culturale del territorio vogherese

Estate a Belriguardo celebra la memoria di Bacilieri

Dopo il grande successo di venerdì scorso con il concerto “Filarmoniche Unite” delle realtà bandistiche di Voghenza e Scortichino, siamo giunti al secondo appuntamento della 44° edizione di Estate a Belriguardo

Voghiera. Anche a Voghiera ripartono i centri estivi che, anche quest’anno, a partire da lunedì 15 giugno saranno attivi sul territorio grazie all’organizzazione dell’associazione “Mons. A. Crepaldi” onlus insieme alla parrocchia di Voghiera e Voghenza con la collaborazione anche economica del Comune.

I servizi saranno così organizzati. Per la fascia di età 3-5 anni, il servizio si svolgerà presso la struttura della scuola materna “G. Massari”, accogliendo un massimo di 15 bambini, suddivisi in 3 gruppi, dal 15 giugno al 24 luglio per un totale di sei settimane. Per la fascia di età 6-10 anni, il servizio si svolgerà presso gli spazi della parrocchia di Voghiera, accogliendo un massimo di 21 bambini, suddivisi in 3 gruppi, dal 15 giugno al 24 luglio per un totale di 6 settimane. Per la fascia di età 11-13 anni il servizio si svolgerà presso gli spazi della parrocchia di Voghenza e il Teatro “Città di Voghenza”, accogliendo un unico gruppo di massimo 10 ragazzi, dal 29 giugno al 17 luglio per un totale di tre settimane.

Il servizio ha lo scopo, inoltre, di offrire un’esperienza di volontariato, con carattere fortemente educativo, a ragazzi di età 16-18 anni, compatibilmente con le indicazioni delle linee guida regionali, in affiancamento agli educatori nello svolgimento delle attività previste.

Risulta subito evidente che, rispetto a quanto accadeva gli anni scorsi, le linee guida regionali hanno fortemente limitato il numero dei potenziali utenti ai servizi proprio a causa di rapporti educatore/bambini molto stringenti e per la necessità di avere spazi distinti per ogni gruppo di bambini. Allo stesso modo, pur con meno utenti, il servizio risulta essere molto più costoso per l’organizzatore: questo problema è stato affrontato congiuntamente dall’associazione “Mons. A. Crepaldi” onlus e dal Comune di Voghiera fin dall’inizio per trovare una soluzione che ottenesse rette sostenibili per le famiglie (80 euro/settimana con possibilità di sconto fratelli) e l’impegno del Comune a mettere a disposizione i propri spazi gratuitamente garantendo anche un contributo economico a copertura delle spese del servizio.

A fronte delle numerose domande, l’organizzatore ha dovuto operare una selezione legata alle esigenze delle famiglie, con la precedenza agli utenti del Comune di Voghiera. Sarà possibile, alle famiglie che ne hanno diritto, accedere ai contributi regionali “conciliazione vita-lavoro” destinati a coprire le spese per i centri estivi, ovvero richiedere il Bonus babysitter previsto per l’emergenza Covid-19, esteso anche alle spese per i centri estivi dal Decreto Rilancio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com