Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
(archivio)
Tutto ruota attorno a Pietro Scavuzzo, ex fornitore di Ferrara Fiere, che con le sue dichiarazioni ha dato il via all’indagine della procura estense sull’appalto da circa 5 milioni di euro per lavori di riqualificazione post-sisma nel quartiere fieristico.
I sequestri e le perquisizioni effettuati nella giornata di martedì 9 giugno fanno parte di una più estesa attività di riscontro di ciò che ha denunciato con un esposto ai carabinieri circa due anni fa.
Scavuzzo però non è un imprenditore qualsiasi. È infatti un ex pentito di mafia, coinvolto in tale veste in processi molto importanti per la storia recente d’Italia, uno su tutti: il processo sui rapporti tra Cosa Nostra e l’ex dirigente del Sisde Bruno Contrada (condannato in via definitiva per concorso esterno, ma la condanna è stata revocata per via della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo). Scavuzzo – pentito dal 1993 – fu proprio fra i teste chiave insieme ad altri collaboratori di giustizia tra i quali i ben noti Tommaso Buscetta, Gaspare Mutolo e Salvatore Cancemi. La sua collaborazione contribuì anche a identificare in Vincenzo Virga (arrestato dopo 10 anni di latitanza) il capo mandamento di Cosa Nostra nel Trapanese. Negli anni seguenti risultano alle cronache altre sue rivelazioni, ad esempio su un traffico illegale di scorie radiottive tra Mazara del Vallo, Marsala e Castelvetrano.
Gli inquirenti, come detto, stanno cercando riscontri alle sue accuse che coinvolgerebbero anche altre persone, oltre agli indagati già noti, sulle quali però – al momento – non risultano esserci elementi abbastanza solidi neppure per l’iscrizione nel registro degli indagati.
Al momento, lo ricordiamo, 14 persone sono iscritte a vario titolo nel registro degli indagti per le ipotesi di peculato, concussione, corruzione, abuso d’ufficio, turbativa d’asta al falso ideologico e materiale e alla truffa.
Tra loro ci sono il presidente attuale di Ferrara Fiere, Filippo Parisini, l’ex presidente Nicola Zanardi; i vertici della società esecutrice dei lavori, la AeC di Modena (Sandro Mantovani e Stefano Zaccarelli); il direttore dei lavori Davide Grandis; il presidente di Acer Ferrara (che fece da stazione appaltante) Daniele Palombo e i dirigenti del servizio tecnico Marco Cenacchi e Massimo Cazzola.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com