Lettere al Direttore
25 Maggio 2020

In ricordo di Gianni Cerioli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Siamo in “guerra” di Pace

Buongiorno a tutti. Ieri sera nel consiglio comunale di aprile, noi di “Lagosanto che si muove” abbiamo portato una piccola, ma nello stesso tempo grande interpellanza carica di significato, che aveva lo scopo “simbolico” di alzare lo spessore del contenuto insito...

Il Primo Maggio a Masi Torello, riflessioni

Buon primo maggio, questa ricorrenza dalla connotazione fortemente positiva per quella che, a maggior ragione, è una Repubblica fondata sul lavoro, non può però esimerci dal fare una riflessione per quanto riguarda il nostro territorio. Questa festività, a Masi...

Anpi e la ricchezza del Manifesto di Ventotene

Spett. Redazione Con riferimento alla lettera della Sig.ra Anna Fiorini vogliamo precisare in primo luogo che stabilire un rapporto di 'causa-effetto' tra il Manifesto di Ventotene e l'attuale realtà dell'Unione Europea è operazione antistorica e non fondata sui...

Amianto. L’emergenza non riguarda solo il passato

La sede territoriale dell’Associazione familiari e vittime di Amianto ER e la Camera del lavoro di Ferrara hanno deciso di focalizzare la ricorrenza internazionale del 28 aprile, sulle persone che hanno lottato e perso la vita a causa delle patologie legate all’Amianto

A volte nella vita accade, se si è fortunati, di incontrare persone speciali, di quelle che lasciano un segno nelle comunità nelle quali vivono o operano come Gianni Cerioli.

Più di 30 anni fa nel quartiere di via Bologna, la zona di Viale Krasnodar era famigerata in città e conosciuta da tutti come “il Bronx”. Qui l’uso della droga dilagava così come tutti i reati ad esso connessi. Era difficile trovare un appartamento che non fosse stato visitato da disperati alla ricerca di danaro per comprare eroina o altro.

Nella siepe che cingeva la scuola d’infanzia Aquilone si rinvenivano siringhe usate, intenzionalmente depositate con l’ago rivolto verso l’interno del giardino frequentato dai piccoli. Era un uso di droga manifesto, violento, sprezzante nei confronti di chiunque. Poi la situazione è cambiata. Non si è trattato di magia ma di un insieme di iniziative ed azioni messe in campo da attori diversi.

Tra questi, una azione formidabile è stata attuata da Gianni Cerioli, indimenticato preside della Scuola Media De Pisis di viale Krasnodar, insieme ad un gruppo coeso di insegnanti che lo hanno supportato con passione.

Gianni Cerioli è riuscito a dare senso, interessi nuovi e prospettive alla vita dei ragazzi che frequentavano l’Istituto che hanno acquisito il senso della dignità e con essi, ha cambiato pelle tutto il quartiere, dimenticando e facendo dimenticare il famigerato “Bronx”.

Ho conosciuto il Prof. Cerioli negli anni ‘90 impegnandomi nella Commissione Scuola guidata dalla Responsabile Gloria Trentini nell’ambito della Circoscrizione di via Bologna, sotto la presidenza di Maurizio Benvenuti.

La dedizione alla “missione”, l’intelligenza, la sensibilità, la capacità esercitate da Cerioli nel guidare quella comunità scolastica non potevano non conquistare e coinvolgere l’osservatore.

Altri tempi ed altri ruoli hanno coinvolto Gianni Cerioli su tantissimi fronti: L’Accademie Francaise, l’Unicef, l’arte, la pittura, la poesia.
Gianni Cerioli era un uomo poliedrico, con una molteplicità di interessi e passioni, ma mai banale o superficiale. E disponibile.

Ha collaborato tanto con la Circoscrizione di Via Bologna per arricchirne l’offerta culturale con il Concorso Letterario in lingua dialettale dedicato a Mario Roffi, con il concorso di pittura dedicato al Maestro Giordano Ferrari, con l’attività del Centro culturale di via Bologna.
Il suo interesse e la sua partecipazione attiva in tante manifestazioni, di qualsiasi livello, dimostravano il suo apprezzamento per tutte le iniziative di carattere artistico perché credeva profondamente nell’importanza della diffusione della cultura in tutte le sue forme.

Caro Professore ci mancherai.

Patrizia Bianchini, ex presidente Circoscrizione di via Bologna

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com