Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"
Giovedì primo maggio alle ore 18 presso la sede dell'Associazione Culturale Casa Lampronti, sarà inaugurata la mostra "Corbella. La raffinata eleganza"
L’hotel Annunziata di Ferrara continua a intrecciare arte e tecnologia attraverso Frameflow, il progetto innovativo dedicato alla fotografia digitale che ogni mese propone nuove emozioni visive ai propri ospiti
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
Svelate alcune tra le creazioni più celebri di Banksy che saranno in mostra da sabato 30 maggio a palazzo dei Diamanti. L’attesa riapertura del museo dopo il lockdown, prima della successiva chiusura per lavori di riqualificazione, coincide con una mostra-evento di uno degli artisti più discussi e, al tempo stesso, ammirati del nuovo millennio: Un artista chiamato Banksy, il celeberrimo quanto misterioso writer anglosassone considerato uno dei maggiori esponenti della street art.
In attesa di scoprire le tariffe e le modalità di vendita dei biglietti, ancora in corso di definizione, sono state presentate alcune delle oltre 100 opere dell’artista britannico che compongono la mostra, tra cui alcuni dipinti, serigrafie e numerosi stencil. Oltre a questi, il pubblico avrà l’occasione di ammirare anche alcuni oggetti installativi e memorabilia.
Da Dismaland print a Love Is In The Air, da Barcode a Monkey Queen, da Girl with Balloon a Mickey Snake, il visitatore avrà la possibilità di intraprendere un lungo viaggio attraverso la rivoluzionaria e originale poetica del writer inglese senza identità.
L’esposizione – curata da Gianluca Marziani, Stefano Antonelli e Acoris Andipa, prodotta e organizzata dall’associazione culturale MetaMorfosi – rende omaggio all’artista originario di Bristol a pochi giorni di distanza dalla sua ultima creazione, Game Changer, opera donata al General Hospital di Southampton in cui è raffigurato un bambino che ai tradizionali supereroi preferisce una bambola vestita da infermiera. E lo fa all’interno di uno dei simboli più importanti della città, palazzo dei Diamanti, giocando volutamente sul contrasto tra dimensione storica e “urban” fino al 27 settembre, giorno di chiusura del percorso espositivo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com