Comacchio
13 Maggio 2020
Un tuffo nell'arte del '900 sulle pagine social

Visita virtuale alla Casa Museo Remo Brindisi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

Visita virtuale sulle pagine facebook Casa Museo Remo Brindisi e VisitComacchio.it, domenica 17 maggio alle 16.30. Un percorso di conoscenza che sarà illustrato da Laura Ruffoni, responsabile del servizio Istituzioni Culturali del Comune di Comacchio. La durata della visita sarà di circa 30 minuti.

L’iniziativa bissa gli appuntamenti in diretta già riservati al Museo Delta Antico in Comacchio (1° e 3 maggio): un viaggio nel tempo che ha coinvolto complessivamente 13.456 visitatori connessi online sui due canali Fb (Museo Delta Antico e VisitComacchio.it) sui quali era possibile seguire la diretta.

La Casa Museo Remo Brindisi – Arte e Design del ‘900 è un’opera d’arte in fregio alla pineta litoranea di Lido di Spina, a poca distanza dal mare. Inaugurata nel 1973, è stata donata al Comune di Comacchio nel 1996 per volontà testamentaria del maestro. L’edificio disegnato dall’architetto-design Nanda Vigo accoglie le numerose opere artistiche della collezione con particolare attenzione alle creazioni del Novecento.

Al suo sorgere il museo rappresentava l’approdo estivo del maestro e dei suoi famigliari e, quindi, la connotazione di “casa-museo alternativo” apriva alle contaminazioni dell’arte nella vita, poiché ogni oggetto si nutriva d’arte e fra architettura, design e scultura, il bello interagiva nello spazio.

Nel modernissimo linguaggio delle volumetrie, che rivela la sua anima spazialista, si erge il grande cilindro che compone il corpo più interno della struttura da cui si sviluppa quasi una nervatura: il vortice della scala che diparte dal centrale salotto nero. L’idea di uno spazio iperuranico ha sostenuto l’idea di creare una collezione in progressione. Il giardino retrostante, costellato di sculture, si protende verso il mare, e questo spazio, quasi un hortus conclusus, ora accoglie un’arena all’aperto, dedicata alla proiezione di film d’essai, a concerti di musica, a spettacoli di teatro in un programma estivo tutto da scoprire.

La Casa Museo ‘Remo Brindisi’ ha ottenuto lo status di museo di qualità riconosciuto dall’Istituto per i Beni Culturali dell’Emilia-Romagna.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com