Argenta
10 Maggio 2020
Michael Marconi, allievo del Montalcini di Argenta, ha analizzato e realizzato il progetto mettendosi poi a disposizione di chi vorrà chiedergliene una

Uno studente intraprendente crea mascherine con la sua stampante 3D

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fotovoltaico e agrivoltaico. Rinnovamento e Fdi presentano odg

Tiene banco il tema dell'insediamento di impianti fotovoltaici e agrivoltaici nell'Argentano. I gruppi consiliari di Argenta Rinnovamento e Fratelli d’Italia hanno presentato infatti un ordine del giorno sul tema, chiedendo al sindaco e alla giunta di aggiornare periodicamente cittadinanza e Consiglio Comunale sullo stato di insediamenti e autorizzazioni e intervenire presso gli altri enti sovraordinati

Argenta. Michael Marconi, intraprendente studente di Filo, iscritto  alla classe 4 A indirizzo meccanico dell’Ipsia di Argenta, ha deciso di creare alcune mascherine con la sua stampante 3D, tanto desiderata e avuta in regalo dai suoi genitori lo scorso Natale.

Michael, appassionato di disegno tecnico e del programma AutoCad sia 2D che 3D, ha iniziato a progettare e creare con la sua stampante portachiavi per sé, per la famiglia e per gli amici, ma vista l’emergenza sanitaria che attanaglia l’intero Paese da un pò di tempo e la carenza di mascherine ha pensato di creare qualcosa di utile per la comunità.

L’unico problema era trovare un bel disegno, semplice e fattibile, di una mascherina riutilizzabile con filtro sostituibile ed il padre di Michael, aiutato da un amico, ne ha trovato uno semplice ed efficace di una mascherina con filtro lavabile.

Michael, quando l’ha visto, non ha creduto ai propri occhi e si è messo subito al lavoro per la stampa della sua mascherina. Dopo aver analizzato il progetto nei dettagli ha avviato la stampa, con mille paure di commettere un errore di stampa, o un filamento del Pla troppo caldo, perciò colante, ma al primo tentativo la mascherina è uscita benissimo ed è stata rifinita con una mini scartavetratrice.

Successivamente è stato stampato il bloccaggio del filtro e infine il supporto del filtro stesso. Il passo successivo è stato tagliare della stoffa filtrante con la forma del foro della maschera e assemblare il tutto.

La creazione della mascherina è costata a Michael ben 8 ore di lavoro, ma con la pratica queste ore diventeranno sempre meno e così potrà produrne altre oltre che per la sua famiglia anche per chi gliele chiederà.

Largo ai giovani studenti dunque, alla loro inventiva e intraprendenza,. I complimenti a Michael sono arrivati anche da parte di tutto il personale dell’istituto Montalcini, soddisfatto che questa fase di Didattica a Distanza non abbia ‘smorzato’ il suo entusiasmo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com