Attualità
30 Aprile 2020
L'arcivescovo oltre a incontrare i dirigenti, avrà modo di salutare gli operai che dallo scorso 11 aprile hanno ripreso a lavorare

Perego celebra il 1° maggio alla Omi Snc

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Un nuovo tratto ciclabile in via Marconi

Nei prossimi giorni prenderanno il via i lavori per il prolungamento del percorso ciclabile di via Marconi fino a via del Lavoro, a completamento del tracciato che consentirà il raggiungimento in sicurezza della stazione ferroviaria cittadina

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Ostellato. Sarà la Omi Snc, fabbrica specializzata nella produzione di parti intercambiali per macchine utensili, situata nella Zona industriale Sipro a S. Giovanni d’Ostellato, la sede in cui il 1° maggio verrà celebrata la memoria liturgica di san Giuseppe artigiano.

Fondata nel 1975, la Omi di Luciano Isipato & C. vanta oltre 40 anni di esperienza nella progettazione e produzione di cilindri pneumatici e relativi accessori. L’arcivescovo Gian Carlo Perego, oltre ad incontrare i dirigenti, avrà modo di salutare gli operai che dallo scorso 11 aprile hanno ripreso a lavorare, secondo il rispetto delle norme governative.

Tenendo presente le limitazioni dovute alla pandemia, verrà poi celebrata la messa, a porte chiuse, all’interno dell’azienda, visibile, attraverso il sito internet diocesano (www.arcidiocesiferraracomacchio.org), dalle ore 9 del 1° maggio, e sempre nelle medesima data, sarà trasmessa su Telestense alle ore 18. Presiederà l’arcivescovo, concelebreranno mons. Massimo Manservigi, vicario generale; don Francesco Viali, direttore dell’Ufficio Pastorale Sociale e Lavoro, e don Luciano Domeneghetti, parroco di S. Giovanni d’Ostellato.

Perego, attraverso questa visita, nel giorno dedicato a tutti i lavoratori, “intende manifestare la vicinanza della Diocesi di Ferrara-Comacchio al mondo del lavoro ed in particolare la propria gratitudine a quanti si stanno spendendo in questo tempo, nella sanità, nei servizi e nelle attività essenziali, nel garantire l’ordine pubblico, nella Protezione Civile – si legge nella nota della diocesi -. Sono tanti i punti interrogativi che affollano l’ambito lavorativo, le preoccupazioni per la crisi economica non mancano; per questo si ricorderanno quanti hanno ripreso l’esercizio della professione e chi ancora è costretto a rimanere fermo con le proprie attività; gli imprenditori, le piccole e medie industrie che costellano il nostro territorio ferrarese-comacchiese, il settore turistico, i trasporti, la ristorazione, il mondo della cultura, dell’edilizia, il Terzo settore e la filiera agricola, ittica e zootecnica”.

Oltre all’invito alla preghiera per i fedeli, vi è anche l’iniziativa del Fondo Lavoro finalizzato alla possibilità, per i disoccupati, di usufruire di borse lavoro e per le imprese di poter accedere a prestiti senza interessi o ad aiuti economici. Le richieste saranno valutate da una commissione che deciderà la possibilità di offrire risposte concrete. Istituito nel 2018, il Fondo, nel primo anno di vita, ha sostenuto la situazione di due piccole aziende artigiane e promosso cinque borse lavoro per alcuni giovani e persone disoccupate.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com