Politica
8 Aprile 2020
Canoni per negozi e attività sospesi fino a giugno. Travagli: "Estendiamo le indicazioni del Cura Italia per rendere possibile la ripartenza"

Stop agli affitti negli immobili del Comune

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

Dopo quarant’anni una nuova vita per Comacchio e il suo zuccherificio

Restituire vita, lavoro e valore a una delle aree simbolo del territorio ferrarese attraverso un progetto che unisce transizione ecologica, innovazione e rigenerazione produttiva. E, nel mezzo, imprenditori che da fuori Ferrara investono, per il momento, la bellezza di 25 milioni di euro

“Migranti, la realtà smentisce Balboni”

Le parole del senatore Balboni manifestano un atteggiamento non proprio originale della nostra storia politica, quella di chi vuole far tacere la Chiesa sulle questioni sociali, ieri come oggi

Sarà sospeso fino a giugno il pagamento dei canoni di locazione degli immobili del Comune per le attività di impresa, artigiani e commercianti. Così il Comune di Ferrara – come richiesto insistentemente dal Pd – ha deciso di ampliare gli interventi a favore delle attività che occupano immobili pubblici, comprendendo tra quelle a cui applicare la sospensione del canone anche quelle imprenditoriali e commerciali oltre a quelle sportive.

“Considerata la grave situazione di emergenza sanitaria e le conseguenze economiche che inevitabilmente questa porterà anche al nostro territorio abbiamo deciso di dare un’interpretazione più ampia di quanto disposto dall’articolo 95 del Decreto Cura Italia che prevedeva la sospensione del canone solo per gli impianti sportivi – spiega l’assessore alle Attività Produttive, Angela Travagli -. Stiamo formalizzando in queste ore la sospensione tout court dei canoni di locazione a tutti i conduttori che hanno il locazione locali comunali che siano imprese, negozi, associazioni sportive e associazioni culturali”.

La scelta del Comune vuole “concedere una boccata d’ossigeno a chi si trova costretto a tenere sospesa la propria attività in questo periodo – spiega ancora l’assessore Travagli – e al termine dell’emergenza valuteremo le diverse posizioni dei conduttori: attività chiuse, attività aperte o parzialmente aperte, attività non morose o con morosità pregresse e da sanare nel breve termine e con garanzie in base anche alle esigenze manifestate”.

L’obiettivo è comunque “sostenere l’economia del territorio in questo passaggio complicato e tenere pronte le imprese alla ripartenza che dovremo affrontare con energia e grande capacità di rilancio”, conclude Travagli.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com