Economia e Lavoro
7 Aprile 2020
Sipro presenta il progetto internazionale: due anni di durata per complessive 7 azioni pilota

Target, per aiutare le P.A. a ridurre il consumo energetico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gender gap nei ruoli dirigenziali. “L’Ausl di Ferrara non fa eccezione”

Non basta avere ai vertici delle istituzioni una donna, cosa che non corrisponde necessariamente con un avanzamento complessivo della condizione delle donne né sul piano economico-sociale né su quello culturale. Ciò vale per le Istituzioni internazionali e per i vertici di governo come per le aziende pubbliche o private che siano

Coop Bellini. Tutto partì da ventiquattro braccianti

La storia della Cab (Cooperativa Agricola Braccianti) Giulio Bellini affonda le radici il 14 luglio 1945, quanto un gruppo di ventiquattro braccianti dell’argentano fonda la cooperativa “Terra e Lavoro”

Pac nel Fondo unico. Calderoni (Cia): “Battaglia per il futuro di tutti”

"Agricoltura sotto attacco. Non arriviamo al fondo" è lo slogan della campagna di mobilitazione messa in campo in queste settimane da Cia-Agricoltori Italiani, che riassume perfettamente l’obiettivo dell’associazione: no alla Pac in un Fondo Unico per non affondare un settore essenziale per la produzione di cibo e la tenuta economica dei territori

Prenderà il via oggi (martedì), con una due giorni di videoconferenze, Target, il progetto internazionale volto alla riduzione del consumo di energia degli edifici pubblici, che vede Sipro in prima linea con partner europei: Fondazione Bruno Kessler di Trieste, Gruppo europeo di cooperazione territoriale Novum Limited, Agenzia per l’energia di Mazovia, Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Agenzia per l’energia di Savinjska, Città di Spalato, Centro per l’energia e l’innovazione di Weiz.

Come spiega la responsabile dei Progetti Europei, Chiara Franceschini, supportata, come Sipro, dalla referente tecnica Anna Alessio, «con Target andiamo a capitalizzare percorsi sviluppati in precedenza. E’ una tematica oggi più che mai all’attenzione dell’Unione Europea e delle politiche abitative della stessa».

Motivo per cui, come rileva l’amministratore unico, Stefano di Brindisi, «anche in questo particolare contesto di emergenza sanitaria è importante proseguire i lavori». E se Target – due anni di durata per complessive 7 azioni pilota – nasce per aiutare le amministrazioni a ridurre il consumo energetico negli edifici pubblici sfruttando al minimo gli interventi di ristrutturazione, il format di attuazione prevede che si testino interventi capaci di sensibilizzare contemporaneamente la società – quindi i singoli cittadini – con approcci integrati. Anche a Ferrara. Il tutto col supporto dell’alta tecnologia, a cominciare dalla realizzazione di modelli di città in 3d, mappature e catalogazione di dati in piattaforme web.

«Sarà un approccio altamente scientifico – assicura Franceschini – che anche a Ferrara vedrà l’effettuazione di test su edifici pubblici che andremo a concordare con l’Amministrazione. Sulla base dei consumi reali, si sperimenteranno specifiche soluzioni e si verificheranno i risultati in termini di risparmio».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com