Attualità
27 Marzo 2020
Per partecipare basta compilare il form online previsto e si verrà contattati per essere informati sulle modalità con cui iniziare il servizio di volontariato

I giovani a sostegno delle fragilità sociali con la campagna “Nessuno Escluso”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Case popolari, il Comune candida alla Regione un piano di ristrutturazioni da 10 milioni di euro

Ristrutturare 252 alloggi popolari sfitti e riqualificare 21 fabbricati, corrispondenti a 411 alloggi, per perseguire gli obiettivi dell'efficientamento energetico, del miglioramento sismico e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. Questa mattina la giunta comunale ha dato il via libera - su proposta dell'assessore alle Politiche Abitative Cristina Coletti - a un maxi piano da circa 10 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione delle case popolari di proprietà comunale

Bunches-Lestrange: due artiste contro la violenza di genere

Due artiste ferraresi, Ericka Bunches attrice, modella appassionata di fotografia, ed Eleonora Lestrange pittrice, affrontano la violenza di genere e lo stalking in un’opera video di forte impatto emotivo dal nome “Libera di essere IO”

Le associazioni degli studenti emiliano-romagnoli lanciano la campagna “Nessuno escluso” mettendo a disposizione le loro energie e il loro impegno per aiutare le persone più fragili che in questo periodo difficile si trovano ad essere ancora più sole e abbandonate.

Le associazioni promotrici sono la Rete degli Studenti Medi dell’Emilia Romagna, la Rete degli Universitari dell’Emilia Romagna, associazione Città Futura e Rifestival-Un altro mondo è possibile.

Le attività previste, in collegamento con Auer Emilia Romagna, saranno diverse a seconda del territorio in questione e prevederanno anche la distribuzione di spesa e farmaci a chi è impossibilitato a uscire di casa, sempre in stretto collegamento con le realtà di volontariato del territorio.

Per partecipare basta compilare il form online previsto e si verrà subito contattati per essere informati sulle modalità con cui iniziare il servizio di volontariato e in che modo farlo nella massima sicurezza e utilità. L’obiettivo è raccogliere la disponibilità di tutti i ragazzi e ragazze che vogliono rendersi disponibili, la loro eventuale attivazione come volontari dipenderà dalle esigenze che i comuni o le realtà di volontariato segnaleranno.
Per dare una mano basta essere maggiorenni in buona salute e non essere venuti a contatto con persone a rischio nelle ultime settimane. Gli strumenti di protezione e il materiale necessario al servizio verranno forniti dai coordinamenti dei servizi, ma ancora meglio se si è già in possesso di mascherina e guanti propri.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com