Scontro camion-treno, Bondeno verso il ritorno alla normalità
Bondeno torna gradualmente alla normalità dopo il violento incidente di martedì mattina, quando una bisarca carica di auto si è scontrata con un treno regionale
Bondeno torna gradualmente alla normalità dopo il violento incidente di martedì mattina, quando una bisarca carica di auto si è scontrata con un treno regionale
È stato fissato per la giornata di lunedì 1° dicembre il conferimento d'incarico per gli accertamenti tecnici irripetibili su computer, telefoni e altri dispositivi sequestrati al responsabile dell'Unità Operativa del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell'ospedale del Delta di Lagosanto
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Orsa Emilia-Romagna hanno incontrato Fer e Trenitalia Tper, all'indomani dell'incidente al passaggio a livello di Senetica
"È lecito che un assessore o un consigliere comunale in carica partecipino a concorsi pubblici nello stesso Comune dove svolgono attività politico-amministrativa?" A domandarselo "a lungo in questi giorni" sono stati Davide Nanni (Pd) e Fabio Anselmo (Civica Anselmo)
Contraccezione d’emergenza negata, consultori indeboliti e Ivg farmacologica non garantita: i risultati dell’indagine di Avs, Possibile e Coalizione Civica rivelano criticità diffuse a Ferrara
Ha attraversato il cuore di Ferrara il convoglio militare che trasportava 20 bare prelevate dall’Esercito nella provincia di Bergamo. Rispetto al percorso di sabato, questa volta il lugubre corteo nel suo tragitto verso la Certosa di Ferrara è passato per Viale Cavour. Un monito per chi ancora sdrammatizza la tragedia portata dal Coronavirus e allo stesso tempo un’occasione per la città di salutare i morti di questa guerra senza armi.
Partito in tarda mattinata dalla chiesa di San Giuseppe a Seriate, dopo una benedizione e la sanificazione le bare, la colonna di nove camion ha raggiunto il casello di Ferrara Sud, accolto dai carabinieri del radiomobile poco dopo le 16. Qui il convoglio si è separato: 25 feretri hanno proseguito per il cimitero di Copparo. Quattro camion con 20 bare si sono invece dirette verso la Certosa di Ferrara per la cremazione.
Le ceneri dei primi 25 corpi arrivati sabato sono già state recapitate ai familiari. Per questi nuovi arrivi la Holding Ferrara ha chiesto ai propri dipendenti uno sforzo su tre turni per adempiere il più velocemente possibile al triste compito.
(foto di Alessandro Castaldi)
Ad accogliere all’ingresso in Certosa il convoglio c’erano il sindaco Alan Fabbri, assieme al vicesindaco Nicola Lodi e al comandante della Polizia municipale Claudio Rimondi. Con loro anche un sacerdote della diocesi che ha dato il commiato finale, benedicendo i camion uno per uno con l’aspersorio.
Questi nuovi arrivi, fa sapere Fabbri, erano stati preannunciati la sera prima. Nei giorni prossimi ne arriveranno altri, considerando che nella provincia di Bergamo si è passati da una media di 45 decessi al mese a oltre 300 a settimana e i servizi cimiteriali sono al collasso.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com