Copparo
13 Marzo 2020
I carabinieri intensificano i controlli a Ferrara e provincia e scoprono molte violazioni alle disposizioni per il contenimento del Covid-19

Coronavirus, denunciati altri 18 ‘disobbedienti’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Bondeno prosegue il maxi-cantiere all’ex ospedale

Prosegue ed evolve il maxi cantiere da 8,5 milioni di euro che sta coinvolgendo la storica Villa Borselli: ex ospedale di Bondeno, al termine delle opere diventerà un polo essenziale per la sanità del Distretto Ovest con l’allargamento dei servizi della Casa Comunità e degli spazi in uso al centro anziani, e con la creazione di un Ospedale di Comunità

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Agli 11 denunciati per aver violato le nuove disposizioni per il contenimento del coronavirus se ne aggiungono altri 18 nell’ambito dei controlli effettuati dai carabinieri della mprovincia di Ferrara. Salgono così a 29 le persone indagate in stato di libertà ai sensi dell’articolo 650 del codice penale (inosservanza dei provvedimenti dell’autorità), per aver circolato senza validi motivi o aver mantenuto aperti bar e locali che andrebbero invece mantenuti chiusi in base al nuovo Dpcm.

A Portomaggiore i militari hanno proceduto nei confronti di 8 cittadini pakistani (di età compresa fra i 22 ed i 48 anni) che si trovavano “a zonzo” per strada senza motivazioni plausibili. Uno degli otto è stato anche deferito per la mancanza, senza giustificato motivo, di un documento di identificazione.

A Ostellato i carabinieri di Portomaggiore hanno proceduto inoltre nei confronti di un cittadino cinese di 48 anni, esercente di un bar, in quanto il giorno precedente (11 marzo), all’interno del suo locale, i militari hanno riscontrato la presenza al banco di mescita di quattro avventori che non stavano rispettando la distanza obbligatoria di sicurezza di almeno un metro.

A Ferrara, i militari di Baura a seguito di un controllo effettuato presso un bar tabacchi a Contrapò, in via Massafiscaglia, hanno denunciato un italiano di 55 anni5, una donna ucraina di 43 anni e di un marocchino di 52 anni, poiché nelle rispettive qualità di titolare, gestore e cliente del bar si erano intrattenuti nel locale senza giustificato motivo.

Denunciato poi a Cento un uomo italiano di 51 anni che, controllato in via Manzoni alla guida della propria autovettura, non ha fornito adeguate giustificazioni circa la sua presenza in loco, con ciò contravvenendo alle recenti disposizioni ministeriali finalizzate al contenimento dell’epidemia da Covid-19.

Verso le ore 12 di giovedì a Copparo in via Po, presso un’area di servizio, i militari del locale Comando Compagnia hanno proceduto nei confronti di una donna 50enne italiana, gestore del locale bar, perché non ha garantito il rispetto della distanza interpersonale tra gli avventori di almeno un metro. Sono inoltre state deferite in stato di libertà quattro persone (tutte italiane, di età compresa tra i 59 e i 70 anni) perché erano sedute a un tavolo del bar senza rispettare le distanze minime interpersonali, oltre al fatto che si erano allontanati dal proprio domicilio senza giustificato motivo.

Nel corso della giornata, infine, sempre a Portomaggiore, i carabinieri hanno denunciato in stato di libertà un cittadino pakistano di 32 anni perché durante un controllo ha mentito ai militari attestando che stava andando dal proprio medico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com