Cronaca
24 Febbraio 2020
La Guardia di Finanza di Ferrara sequestra dieci tagliandi di accesso allo stadio 'Mazza' contraffatti venduti prima della partita

Spal-Juventus, tifosi bianconeri truffati con biglietti falsi

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai

Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail

Anche il mitico Bulow vestì la camicia nera

Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

La Guardia di Finanza di Ferrara ha dato scacco al bagarinaggio e alla contraffazione sequestrando, ai tornelli di accesso allo stadio “Mazza” di Ferrara, dieci biglietti falsi in occasione di Spal-Juventus.

I militari del Comando Provinciale di Ferrara hanno individuato e sequestrato tali titoli di accesso allo stadio, risultati essere tutti abilmente contraffatti, che erano stati venduti agli acquirenti poche ore prima della partita a prezzi molto superiori rispetto a quelli praticati dalla società e pubblicizzati sui circuiti ufficiali di distribuzione.

I biglietti risultavano tutti privi delle generalità degli acquirenti (devono invece essere nominativi) e il sequestro è stato operato per le ipotesi di truffa e utilizzo di pubblici sigilli contraffatti, procedendo inoltre all’identificazione dei detentori (tutti giovani ragazzi), che hanno dichiarato di essere stati a loro volta truffati.

In merito sono in corso ulteriori accertamenti per individuare i soggetti che hanno venduto e immesso sul mercato i biglietti falsi. Per i giovani tifosi juventini truffati, che hanno acquistato tali titoli fuori dagli ordinari circuiti, oltre al danno economico patito, anche la beffa di non aver potuto vedere la partita della propria squadra del cuore.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com