Attualità
20 Febbraio 2020
A marzo l'osservatorio sulle crisi idriche: preoccupazione in vista dell'avvio della stagione delle irrigazioni

Inverno caldo e asciutto: situazione critica per il Po

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Imprenditoria. Il Comune mette sul piatto 75mila euro per il bando Ccia

Il Comune di Ferrara aderisce con 75.000 euro ai bandi messi in campo  dalla Camera di Commercio Ferrara e Ravenna per la gestione delle misure previste dal Piano straordinario a sostegno per l’accesso al lavoro e la promozione del fare impresa: giovani, agenti di sviluppo economico anno 2025

Il Po in secca nel parmense (foto di Paolo Panni)

Il fiume Po sta soffrendo questo inverno caldo e asciutto, tanto che in tutte le stazioni di monitoraggio i livelli idrometrici registrati sono al di sotto delle medie stagionali. Ed è un problema soprattutto in vista dell’arrivo della stagione irrigua.

A segnalarlo è l’Autorità distrettuale di bacino il cui segretario generale Meuccio Berselli convocherà per il prossimo 6 marzo la prima riunione dell’Osservatorio sulle crisi idriche per ottimizzare la gestione delle risorse e predisporre le azioni necessarie per affrontare la situazione che si sta rivelando critica.

Il bollettino di portata – comunicato da Berselli a seguito del monitoraggio effettuato dal dirigente tecnico dell’AdbPo Silvano Pecora – fa registrare livelli idrometrici nelle cinque stazioni del fiume Po inferiori alla media stagionale (Piacenza: 0.22 metri; Cremona: -6.05 metri; Boretto: -1.85 metri; Borgoforte -0.92 metri; Pontelagoscuro: -4.65 metri).

L’andamento dei livelli idrometrici del Po a Pontelagoscuro. Fonte: AdbPo

Anche se nel mese di gennaio i livelli erano superiori alla media, ora si stanno progressivamente riducendo: negli ultimi due mesi infatti il contributo delle precipitazioni è stato quasi totalmente assente. Nelle prossime settimane non si prevedono precipitazioni, se non di scarsa entità e comunque non da influenzare l’incremento della falda: potrebbero verificarsi ulteriori riduzioni dei livelli idrometrici, nell’ordine del 20%.

Durante la prima seduta dell’Osservatorio sulle crisi idriche dell’Autorità distrettuale di bacino del fiume Po verrà effettuata la verifica aggiornata dei livelli idrometrici, oltre all’esame analitico di tutti i dati tecnico-scientifici raccolti negli ultimi giorni nei vari bacini e sottobacini del territorio per prepararsi alla gestione delle risorse idriche nei prossimi mesi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com