Politica
20 Febbraio 2020
Il sindaco in video: “Scelte politiche programmatiche in discontinuità”

Da Fabbri prime anticipazioni sul bilancio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Aumenti palestre. Proto chiede una commissione ad hoc

Dopo l'intervento dei Giovani Democratici con cui veniva sottolineato come i giovani fossero "penalizzati" dall'aumento delle tariffe nelle palestre. L'opposizione in Consiglio comunale ha protocollato la richiesta di convocazione urgente della Commissione Sport, per discutere l’aumento delle tariffe di concessione delle palestre comunali

È stato approvato dalla giunta del Comune di Ferrara il bilancio di previsione del triennio 2020-22, che verrà sottoposto a metà marzo al voto del consiglio comunale.

Ne dà notizia con un video su Facebook il sindaco Alan Fabbri, che parla di una manovra “nel suo complesso di 180 milioni di euro tra parte corrente, che si aggira sui 125 milioni, e parte investimenti per circa 55 milioni di euro”.

Secondo Fabbri “è un bilancio che vede delle scelte politiche programmatiche in discontinuità rispetto alle scelte delle passate amministrazioni: stiamo lavorando per ottimizzare la macchina comunale e abbiamo abbassato le tasse”.

Le imposte che a detta del primo cittadino caleranno sono: l’imu sui terreni agricoli, dove “si passa dall’1 allo 0,9%”, la Tari sui fabbricati rurali agricoli D10 che viene abolita, e l’imposta sui dehor degli essercizi commerciali che “viene ridotta del 30%”.

Il bilancio “vede anche delle risorse importanti da distribuire sul tessuto produttivo delle nostre realtà. Abbiamo inserito circa 250mila euro all’anno per il sostegno delle imprese tra argicoltura commercio e artigianato”.

Secondo il sindaco “è la prima volta che nel bilancio del Comune c’è una voce destinata all’agricoltura, che per noi è un settore importante e quindi è nostra intenzione dare una mano ad aziende agricole, start up, commercianti e artigiani che compongono il tessuto economico di questa città”.

Sull’imposta comunale sulla pubblicità “ci sarà un abbassamento importante dell’aliquota che grava sui commercianti”.

Oltre a questo è pevista una serie di investimenti su tutta città. A partire dal rifacimento delle mura: “si va a riqualificare un chilomero di mura all’anno, che non vuol dire solo intervenire sulla struttura, ma anche riqualificare dal punto di vista turistico sportivo e culturale un sistema di cinta murario che può servire a dare dei risultati importanti”.

“Non abbiamo trascurato – assicura Fabbri – le manutenzioni ordinarie e straordinarie dei marciapiedi e la viabilità sia del centro cittadino che delle tante frazioni”.

C’è poi il capitolo sicurezza: “è un bilancio che vede l’acquisto degli strumenti necessari per la polizia locale, come l’equipaggiamento attraverso l’armamento dei vigili urbani. Inseriamo ulteriori risorse per terminare la nuova caserma della polizia locale che verrà inaugurata quest’anno e abbiamo investito sul tema della videosorveglianza, delle recinzioni dei parchi che oggi molto spesso sono in mano a dei delinquenti e degli spacciatori, noi invece vogliamo riportare il nostro tessuto urbano a essere sicuro per tutti”.

Dal punto di vista scolastico il bilancio “vede un investimento di circa 400mila euro in più rispetto all’anno scorso; cercheremo di mantenere e abbassare le tariffe per quel che riguarda le scuole d’infanzia e le scuole materne e cercheremo di implementare i servizi a tutela delle famiglie”.

Sulla parte sociale il bilancio “vede stanziamenti e cambiamenti importanti nell’assegnazione dei contributi che non devono essere fini a se stessi, ma portare le persone in difficoltà economica a potersi trovare un lavoro e cercare di essere libere e indipendenti, così come altri servizi come le graduatorie delle case popolari: abbiamo inserito un nuovo principio che verrà adottato a breve, quello della residenzialità storica”.

“Abbiamo in serbo varie novità su sport e cultura e turismo – aggiunge Fabbri -. Uno su tutti, quest’anno verrà inaugurata una mostra importante su Banksy, così come altre nuove manifestazioni per portare un indotto importante sul territorio”.

“Questo bilancio – conclude – presenta molte noviutà ma conserva tante cose buone che si sono succedute negli ultimi anni, come il Festival di Internazionale e i Buskers e altre realtà che generano turismo e indotto economico”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com