Salute
17 Gennaio 2020
La docente UNife è volto Airc 2019. Lezione sui mitocondri: da antichi invasori a conquistatori

Carlotta Giorgi inaugura i Venerdì dell’Universo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

Prende il via oggi, venerdì 17 gennaio alle ore 21 alla Sala estense (ingresso gratuito), la XXI edizione dei Venerdì dell’Universo, storica rassegna di conferenze dedicate alla divulgazione scientifica, organizzata dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con il Gruppo Astrofili Columbia ed Esploriamo l’Universo.

A inaugurare il primo dei sei appuntamenti sarà Carlotta Giorgi, prof.ssa di Patologia generale di Unife, coordinatrice di un gruppo di ricerca impegnato nella lotta contro il cancro e volto Airc nel 2019.

“Da antichi invasori a conquistatori: come i mitocondri comandano le nostre cellule”. Questo il tema della serata, in cui la prof.ssa Giorgi relazionerà proprio sui mitocondri, organelli cellulari presenti negli organismi eucarioti, considerati la centrale energetica della cellula.

“Le ricerche di questi ultimi anni – spiega – hanno messo in luce come la funzione mitocondriale tuttavia comprenda molto più che semplicemente fornire energia alla cellula. Abbiamo dimostrato come questi invasori hanno preso il comando delle nostre cellule e ne decidono il destino, avviando o meno le cellule verso la morte”.

Carlotta Giorgi, laureata in Biotecnologie all’Università di Bologna, dal 2019 Carlotta Giorgi lavora presso il Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale – Sezione di Patologia, Oncologia e Biologia Sperimentale – dell’Università di Ferrara. Ha al suo attivo più di 100 pubblicazioni su riviste internazionali.

Come riconoscimento per i suoi studi riceve vari premi, tra cui nel 2011 il premio “Nicolò Copernico” per le Scienze Biomediche e nel 2017 il prestigioso premio Antonio Feltrinelli, promosso dall’Accademia Nazionale dei Lincei, che le viene conferito dal Presidente della Repubblica in qualità di migliore giovane ricercatrice italiana per la Medicina.

La prof.ssa Giorgi coordina un suo gruppo di ricerca finanziato da vari enti tra cui il Ministero della Salute, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e l’European Research Council (ERC), ha all’attivo diversi brevetti e svolge anche attività di ricerca e sviluppo per diverse compagnie farmaceutiche (Glaxo SmithKline, PerkinElmer, Celbio).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com