Copparo
15 Gennaio 2020
Interrogazione ai ministri anche da parte dei deputati Fassina e Fratoianni. La Cgil scrive a Pagnoni e Fabbri

Il caso del maggiore dei carabinieri denunciato arriva anche alla Camera

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Piscina Copparo. C’è il percorso verso la riapertura

Nel pomeriggio di lunedì 24 novembre il sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni ha incontrato una rappresentanza dei genitori dei giovani atleti agonisti di nuoto e nuoto sincronizzato. È stata l’occasione per un aggiornamento sullo stato attuale del percorso verso la riapertura della piscina

Spray al peperoncino all’IIS Einaudi. Ventidue studenti al Sant’Anna

Fuggi fuggi all'IIS Einaudi di via Savonarola dove, intorno alle 9.30 di lunedì 24 novembre, qualcuno ha spruzzato dello spray al peperoncino, creando panico e paura tra insegnanti, studenti e personale scolastico, tanto da dover far intervenire i carabinieri e i sanitari del 118

Copparo celebra Santa Cecilia all’Alda Costa

Nel giorno dedicato a Santa Cecilia, patrona della musica, alla sala civica “Alda Costa” di Copparo sono andati in scena i primi appuntamenti della seconda edizione della Rassegna Giovani Musicisti, organizzata dall’associazione Amici per la Musica Aps, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Copparo

Si arricchisce di due nuovi capitoli la vicenda del comandante della Compagnia dei carabinieri di Copparo denunciato dalla Cgil per violenza privata, minacce e interruzione di pubblico servizio.

Sul fatto arriva infatti una seconda interrogazione parlamentare, questa volta alla Camera, presentata dai deputati di Leu Stefano Fassina e Nicola Fratoianni, mentre il sindacato chiede al sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni e a quello di Ferrara, nelle vesti di presidente della Ctss, se e come abbiano agito per evitare altri situazioni simili.

Il 10 gennaio Fassina e il cofirmatario Fratoianni hanno depositato un’interrogazione a risposta scritta ai ministri della Difesa e della Salute molto simile a quella già presentata dai colleghi di partito al Senato. In sostanza, rifacendosi alla ricostruzione che la Cgil – sulla scorta dei verbali redatti dagli operatori dell’emergenza – ha fatto dell’intervento del 118 in caserma l’11 settembre scorso per assistere un arrestato, chiedendo ai ministri se siano a conoscenza dei fatti e se “non si ritenga necessario e doveroso verificare lo stato di attuazione delle procedure di collaborazione tra forze dell’ordine e personale sanitario in modo da garantire la piena e corretta operatività”.

La Cgil di Ferrara, tramite il suo segretario generale Cristiano Zagatti e quello del Funzione pubblica Natale Vitali, il 13 gennaio ha invece inviato una lettera formale all’indirizzo del sindaco Pagnoni e del presidente della Conferenza territoriale socio sanitaria Alan Fabbri chiedendo se si siano attivati per verificare la corrispondenza al vero di quanto denunciato e “quali interventi per evitare l’interruzione di  pubblico servizio a garanzia del diritto alla salute della popolazione ferrarese tutta, del diritto alle cure di ogni singolo cittadino e a garanzia dell’esercizio  professionale di ogni operatore, sia esso sanitario o impiegato nelle forze dell’ordine”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com