L’estate entra nel vivo al Pontino Tagliapietra
Dal martedì al venerdì dalle 16 alle 21, e il sabato e la domenica dal pranzo fino alle 21 sarà aperto il Chiosco “Dal Vero”
Dal martedì al venerdì dalle 16 alle 21, e il sabato e la domenica dal pranzo fino alle 21 sarà aperto il Chiosco “Dal Vero”
Verranno realizzati indicativamente nell’estate del 2026, l’intervento di miglioramento sismico della scuola dell’Infanzia di Coccanile
Banca Centro Emilia rinnova il proprio impegno per la parità di genere e la responsabilità sociale ospitando la mostra fotografica “Home Sweet Home” di Valeria Sacchetti nella filiale di Copparo, in piazzetta Marchesi 1, fino all’11 luglio
Cresce l’attesa per il terzo raduno nazionale organizzato dal Vespa Club Copparo
Farà tappa a Sabbioncello San Vittore, l’edizione 2025 della rassegna “Burattini, Fiabe & Co.” di Copparo e frazioni
Di Francesco Gasparetti da Senigallia, Italy – Flickr, CC BY 2.0
Copparo. Finisce in Senato il caso del maggiore Giorgio Feola, comandante della compagnia dei carabinieri di Copparo, denunciato dalla Cgil di Ferrara per violenza, minacce e interruzione di pubblico servizio in relazione a una richiesta d’intervento del 118 in caserma, l’11 settembre scorso, per assistere un arrestato.
A portare l’argomento a Palazzo Madama sono l’ex presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani e i colleghi Loredana De Petris e Francesco Laforgia, tutti e tre i Liberi e Uguali, che l’8 gennaio hanno presentato un’interrogazione a risposta scritta ai ministri della Difesa e della Salute Lorenzo Guerini e Roberto Speranza.
I senatori dopo aver fatto una breve descrizione di quanto a loro conoscenza – che in sostanza è quella fatta dalla Cgil anche in conferenza stampa – sostengono che “qualora gli episodi segnalati si rivelassero veritieri, i fatti sarebbero gravi e avvenuti in violazione del protocollo siglato il 25 luglio 2014 fra azienda sanitaria di Ferrara e forze dell’ordine, volto a mantenere la piena autonomia delle figure professionali” e che “se le informazioni di cui sono a conoscenza gli interroganti fossero giuste, il comportamento messo in atto dai militari e dal comandante dei Carabinieri di Copparo avrebbe pregiudicato la corretta operatività del servizio del 118 nel territorio, tenendo impegnati per lungo tempo e senza una valida motivazione un equipaggio e un’ambulanza e impedendone lo svolgimento dell’attività in piena autonomia decisionale e operativa; inoltre – si legge ancora nel documento – questo comportamento avrebbe potenzialmente messo a rischio la salute di R.D. (l’arrestato, ndr) e il servizio di pronto intervento attraverso decisioni in diretto contrasto con il parere dei medici”.
Per questo chiedono ai ministri “se non intendano intervenire, considerata la gravità dei fatti esposti” e “se, in particolare, il Ministro della salute non ritenga necessario e doveroso verificare lo stato di attuazione delle procedure di collaborazione tra personale sanitario e forze dell’ordine, in modo da garantirne la piena e corretta operatività”.
Il maggiore, tramite i sui avvocati Denis Lovison e Carolina D’Agostino ha respinto ogni accusa sostenendo che i fatti siano andati in maniera diversa rispetto a quanto raccontato dal sindacato.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com