Lo stillicidio di vandalismi che da mesi colpisce piazzetta Cacciaguida ha raggiunto un nuovo picco nelle ultime ore. Dopo l’ennesima notte di danneggiamenti, lo Studio Vezzali srl — amministratore pro tempore del condominio “Le Crocette” — ha inviato un nuovo esposto: il quarto da quando il problema si è presentato
Il quartiere di Borgopunta è scosso da settimane da una serie di furti negli appartamenti che stanno generando forte preoccupazione tra i residenti. A lanciare l’allarme è un gruppo di cittadini riunitisi spontaneamente, che ha deciso di rivolgersi alla stampa per accendere i riflettori su una situazione ormai ritenuta fuori controllo
Le lavoratrici dei servizi educativi del Comune di Ferrara tornano a sollevare la voce. Da tempo, spiegano, l’Amministrazione comunale “continua a ignorare richieste sindacali, raccolte firme, articoli dei quotidiani locali e interrogazioni dei gruppi di opposizione” sul tema della stabilizzazione del personale educativo dei servizi 0-6
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr) è un'iniziativa dedicata a sensibilizzare la cittadinanza sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti. Anche nel 2025, il Comune di Ferrara parteciperà all'evento
di Cecilia Gallotta
“Fuori il furgone dal listone”. Il coro è partito da corso Martiri della libertà e ha raggiunto ogni auto che si accingeva a entrare in centro storico, raggiungendo inevitabilmente Palazzo Municipale. Quella di sabato pomeriggio è stata la prima ufficiale scesa in piazza del comitato “Ferraresi uniti per liberare il centro storico da auto e furgoni, istituitosi lo scorso luglio “dopo l’incremento a vista d’occhio di soste, transito e presenza di veicoli a motore nella nostra piazza degli ultimi mesi” afferma la fondatrice Silvana Trabanelli.
E mentre i trenini turistici transitavano di fianco ai megafoni, il corteo (una quarantina di persone circa, con tanto di mascherina alla bocca), si faceva largo accompagnato da un velomobile: “Si tratta di una bicicletta reclinata dotata di una semplice carrozzeria” spiega Giampaolo, alla guida del veicolo, fermato da numerosi passanti incuriositi dal mezzo. “Il mondo ne è pieno, e paradossalmente solo a Ferrara, la città delle biciclette, manca”.
“Se è vero che i trenini incentivano il turismo – attacca poi Trabanelli – come faremo quando i monumenti saranno rovinati dall’inquinamento? Si spenderanno altri soldi per sistemarli, alimentando inevitabilmente il paradosso” prosegue, raccontando come lo stesso sindaco Alan Fabbri le abbia chiesto di iscriversi al comitato. “Una presa per i fondelli” secondo la fondatrice, che propone “provvedimenti concreti, come la rielaborazione delle zone ztl, orari precisi e soste controllate”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com