Attualità
13 Dicembre 2019
Nuovi uffici alla cittadella della salute di corso Giovecca. Coletti: “Lo scopo è quello di dare maggiori servizi al cittadino”

Gli assessorati alla Sanità e alle Politiche Sociali si trasferiscono in San Rocco

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il progetto Fri-el Green House finanziato dalla Commissione Europea con 31 milioni di euro

E' di 31 milioni il finanziamento europeo al progetto geotermico GESIIS nella categoria “Progetti Pilota” del bando della Commissione europea Innovation Fund, focalizzato sulla produzione di energia termica, che punta a decarbonizzare le serre di Fri-el Green House operative ad Ostellato attraverso l’impiego di due doppietti geotermici e di un sistema di stoccaggio termico stagionale

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

La magia del Natale a Ferrara, 130 chilometri di luminarie

Il periodo più magico dell’anno si sta avvicinando e Ferrara si prepara ad accogliere cittadini e visitatori in un’atmosfera di festa che unisce tradizione, cultura e meraviglia. Per tutto il periodo natalizio il centro storico si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, animato da luci, spettacoli ed eventi

di Pietro Perelli

Inaugurati i nuovi uffici operativi degli assessorati alla Sanità e alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara presso la Cittadella della Salute San Rocco, il vecchio ospedale Sant’Anna, in corso Giovecca 203. Sono presenti, oltre al sindaco Alan Fabbri e all’assessore alle Politiche Sociali Cristina Coletti, anche il direttore generale dell’Azienda Usl Claudio Vagnini, il direttore sanitario Nicoletta Natalini e i dirigenti comunali Fulvio Rossi, Lucia Bergamini e Massimo Poletti.

“Un’operazione già avviata dalla precedente amministrazione – dice Fabbri – che ho ritenuto importante e utile portare avanti”. I lavori di ristrutturazione sono infatti stati avviati all’inizio del 2019 con la precedente amministrazione e si sono conclusi da poco. Gli uffici sono già operativi e si tratta di un’attività in sinergia tra Usl e Azienda Ospedaliera con “lo scopo – spiega Coletti – di dare maggiori servizi al cittadino”.

“È importantissimo – spiega Vagnini – avere gli assessorati competenti in un luogo unico anche perché l’assistenza sanitaria va sempre di più integrata con l’assistenza sociale”. Questo considerando anche l’aumento della popolazione anziana, ma anche della povertà, oltre ad altre istanze sociali che vedono quindi imprescindibile una connessione tra gli uffici competenti come sanità e politiche sociali.

Lo spostamento riguarda gli uffici della sede comunale di via Boccaleone di Santo Stefano, al primo piano del mercato coperto, che ora sono operativi alla Cittadella della Salute. Servizi e settori che riguardano sanità, servizi alla persona, sicurezza, Garante dei Detenuti, diritti degli animali e anagrafe canina e che vedono impegnati circa 25 dipendenti.

“Il costo dell’intervento di ristrutturazione – dice l’ingegnere Fulvio Rossi – è stato di 510.000 euro per un area di mille metri quadrati, non molti se si considera che si tratta di circa 500 euro al metro quadro”. Il finanziamento dell’intervento è stato anticipato dal comune e verrà rimborsato, come da precedenti accordi, tramite la concessione di spazi al comune di cui questi sono i primo concessi.

“Un passaggio fondamentale – aggiunge l’ingegner Massimo Poletti – è stato quello dell’aggiornamento dal punto di vista tecnologico tramite l’aggiornamento delle reti telefoniche Voip e il servizio Lepida”. “Un tipo di intervento che sta al centro del mio mandato – aggiunge – e che cercherò di portare avanti migliorando l’itera rete informatica comunale”.

Il sindaco durante il suo intervento auspica anche il ritorno di ambulatori specialistici presso la cittadella e un punto di primo intervento per i cosiddetti codici bianchi consapevole che un aumento dei servizi presso tale struttura presuppongano “la valutazione di realizzazione di parcheggi per la quale è intenzione dell’amministrazione presentare a breve un progetto da condividere con l’Usl di Ferrara”.

“Uno dei miei obiettivi futuri – conclude il Dg Vagnini – sarà lo spostamento da me auspicato degli uffici di via Cassoli alla Cittadella San Rocco per riuscire a creare un polo centralizzato che possa dare risposte più efficaci”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com