Politica
12 Dicembre 2019
Lodi: "Serve formazione: non esistono droghe di serie A o serie B". Kusiak: "Lavoreremo a lungo termine anche sui programmi scolastici"

Telecamere davanti agli istituti e uno spettacolo contro la droga: parte l’operazione Scuole Sicure

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Caso ‘imam’. Il sindaco Bernardi scrive al ministro Piantedosi

. Dopo il servizio di Quarta Repubblica, programma di Rete4, e l'intervista al sedicente imam, Dario Bernardi, sindaco di Portomaggiore, fa sapere di aver scritto - d'accordo col prefetto Massimo Marchesiello, a Matteo Piantedosi, ministro dell'Interno, per informarlo sulla situazione a livello comunale e, in particolare, su quella di questi giorni

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La biblioteca che dà ‘lezioni di sicurezza’ ad Alan Fabbri

La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”

Telecamere all’esterno di cinque scuole ferraresi e uno spettacolo teatrale per informare e far riflettere gli studenti sui rischi delle droghe: sono queste le prime iniziative presentate dall’amministrazione comunale all’interno del piano ‘Scuole Sicure’, che ha come obiettivo la lotta allo spaccio e al consumo di stupefacenti tra gli studenti. Un progetto che secondo il vicesindaco e assessore alla sicurezza Nicola Lodi ha un ‘doppio obiettivo’: da un lato informare gli adolescenti sui rischi delle droghe, dall’altro fermare gli episodi di spaccio che al giorno d’oggi sono già all’ordine del giorno tra molte compagnie di ragazzi dai 13-14 anni in su.

Anche se già annunciata in estate dopo l’incontro tra il sindaco Alan Fabbri e il Prefetto Michele Campanaro, l’installazione delle telecamere nelle scuole è probabilmente la decisione che segna il cambio di approccio del Comune nella lotta allo spaccio tra gli adolescenti. Lodi spiega che si tratta di una scelta “concordata e coordinata con la prefettura, che ha degli aspetti da considerare con cautela come il rispetto alla privacy. In questo momento le telecamere saranno installate solo all’esterno degli istituti, davanti agli ingressi o nelle zone individuate dalla prefettura per un miglior controllo”. Lodi e l’assessore all’istruzione Dorota Kusiak confermano che oltre a tre scuole superiori (Copernico Carpeggiani, Bachelet e Carducci) la sorveglianza coinvolgerà anche le scuole medie Bonati e De Pisis, segno di un alto livello di guardia anche tra i giovanissimi.

Le cinque scuole in questione saranno anche le prime ad assistere allo spettacolo ‘Stupefatto’, tratto dall’autobiografia dell’ex tossicodipendente Rico Comi e prodotto dalla compagnia Itineraria Teatro, che la mattina di martedì 17 dicembre eseguirà salirà sul palco della Sala Estense per un doppia sessione (un primo spettacolo e una replica) di fronte agli studenti. L’approccio di Comi al tema degli stupefacenti punta in sostanza a una sorta di ‘ parificazione’ tra le varie droghe, anche in virtù della sua storia personale che lo ha portato dal consumo di cannabis direttamente alla dipendenza da eroina. Comi si propone di abbattere quelli che vede come “luoghi comuni diffusi tra i giovanissimi”, come “sono droghe naturali” o “le canne fanno meno male delle sigarette”, e come locandina dello spettacolo è stata scelta l’immagine di uno spinello fumante.

Una scuola di pensiero opposta a quella più nordeuropea o americana, che punta proprio alla distinzione tra droghe leggere e pesanti (il 20 novembre il Congresso degli Usa ha approvato la legalizzazione della marijuana, che però dovrà passare anche al Senato), ma che trova sulla stessa lunghezza d’onda Lodi: “La droga è un tema da affrontare con l’informazione e la conoscenza – afferma il vicesindaco -, spiegando ai giovani che la droga è una sola e non esistono droghe di serie A o serie B”. Una campagna di informazione che Kusiak promette di ampliare anche ai normali programmi scolastici “perché si tratta di una battaglia a lungo termine, che ha bisogno di una formazione costante per mettere all’erta i più giovani sui reali rischi delle sostanze stupefacenti”. Le cinque scuole inserite nel programma ‘Scuole Sicure’ saranno secondo l’amministrazione solo le prime di un programma più ad ampio raggio: “La nostra intenzione – afferma Lodi – è estendere i controlli a tutte le scuole di Ferrara e vorrei tranquillizzare i genitori sul fatto che stiamo lavorando per garantire una presenza costante”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com