Spettacoli
11 Dicembre 2019
Giovedì 12 dicembre il noto attore in scena al Teatro De Micheli di Copparo per la stagione di Prosa

Massimo Dapporto è “Un borghese piccolo piccolo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prefettura e Comune firmano il Patto per la sicurezza urbana

A Palazzo Giulio d’Este a Ferrara, nella mattinata di giovedì 17 luglio, è stato siglato il Patto per l’attuazione della Sicurezza urbana tra la Prefettura e il Comune di Copparo. Il documento è stato siglato dal prefetto di Ferrara, Massimo Marchesiello, e dal sindaco Fabrizio Pagnoni

Patrimonio Copparo, molti interventi sulle strade comunali

Patrimonio Copparo ha dedicato grande attenzione agli interventi di manutenzione ordinaria delle strade comunali del territorio. A testimoniarlo sono i numeri forniti dalla stessa società partecipata, riguardanti le attività svolte nell’arco del primo semestre 2025 (da gennaio a giugno)

Copparo. Giovedì 12 dicembre alle ore 21 appuntamento con la Prosa al Teatro Comunale De Micheli, con Massimo Dapporto che porta in scena “Un borghese piccolo piccolo”, da un romanzo di Vincenzo Cerami. Con Dapporto saranno in scena Susanna Marcomeni, Roberto D’Alessandro, Matteo Francomano, Federico Rubino, per la regia di Fabrizio Coniglio

‘Un borghese piccolo piccolo’ è un romanzo straordinario di Vincenzo Cerami da cui è stato tratto, in un secondo tempo, il capolavoro cinematografico di Monicelli. Il romanzo, che diverge dal film in alcuni nodi narrativi essenziali, è un ritratto di agghiacciante attualità. La peculiarità del romanzo è la tinta grottesca con cui Cerami descrive le umili aspirazioni del protagonista Giovanni, il borghese piccolo piccolo. Una tragicommedia che nella prima parte regalerà momenti di comicità a tratti esilarante.

Il Borghese piccolo piccolo è Giovanni Vivaldi, un uomo di provincia che lavora al ministero, il cui più grande desiderio è quello di “sistemare” suo figlio Mario, proprio in quel ministero in cui Giovanni lavora da oltre trent’anni. Ma come ottenere una raccomandazione per il figlio? Ecco l’inizio della sua ricerca disperata di una “scorciatoia”, in questo caso rappresentata dalla Massoneria, per garantire un futuro al figlio. Le aspirazioni, il desiderio di raggirare le regole che una società democratica e civile impone, sembrano quasi connaturate nell’animo di ogni cittadino italiano.

Per informazioni biglietteria del teatro 0532 864580.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com