Copparo
8 Dicembre 2019
Circa un centinaio di persone ha aderito all'iniziativa dell'associazione La Zona Franca

Protesta davanti al De Micheli contro il taglio del settore Cultura

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

A Copparo i giovani ci stanno… “affare fatica!”

Ha preso il via l’edizione 2025 del progetto di cittadinanza attiva "Ci sto? Affare fatica!" che vede protagonisti dieci tra ragazze e ragazzi che trascorreranno cinque giornate all’insegna della manutenzione e della cura del patrimonio pubblico

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Copparo. Circa un centinaio di persone ha affollato il piazzale antistante il Teatro De Micheli di Copparo sabato 7 dicembre, rispondendo all’appello dell’associazione “La Zona Franca”, che da giorni denuncia la cancellazione della Cultura dall’organizzazione del Comune di Copparo.

“Il sindaco ci ha risposto dicendo che non è così, che la cultura non si può cancellare e che la decisione adottata risponde a una mera scelta burocratica – spiega Patrizia Lucchini, portavoce dell’associazione – ma, secondo noi, l’insieme delle politiche culturali di questo territorio, la ricchezza di un patrimonio di offerta educativa e culturale proposta in tanti anni a cittadini di ogni età e condizione, fiore all’occhiello di una comunità invidiata per il suo teatro e la sua biblioteca in tutta la provincia, non possono essere trattate alla stregua di una semplice riorganizzazione amministrativa. Non riusciamo a vedere una strategia dietro questa cosiddetta scelta burocratica – prosegue – non riusciamo a vedere un progetto da parte di questa Amministrazione, qualcosa di strutturato e credibile che ci convinca della bontà della sua scelta, che peraltro non è affatto stata condivisa con associazioni, enti, soggetti interessati del territorio”.

La manifestazione è proseguita con la lettura, da parte di alcuni partecipanti, di brani tratti da libri di Calvino, Eco, Sartre, Pennac e di una poesia di Oreste Marchesi; brani incentrati sulla lettura e sulla cultura più in generale, quale elemento imprescindibile per la crescita degli individui e della comunità.

“Proprio perché a noi stanno a cuore i servizi culturali di questo territorio – ha infine concluso Patrizia Lucchini – siamo disposti a confrontarci con l’Amministrazione sulle strategie più efficaci per continuare a garantire, come è stato fatto finora, una rete integrata e ricca di offerte educative e culturali per cittadini di tutte le età. Se da questa amministrazione arriveranno aperture al dialogo o richieste di incontri, noi saremo pronti a coglierle.”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com