Naomo Lodi indagato per peculato. Già chiuse le indagini
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Il Museo La Tratta di Copparo è pronto ad aprire le porte ai visitatori per un pomeriggio alla scoperta della storia e delle tradizioni del territorio
Per lavori edili presso un’abitazione privata in via Palmiro Togliatti, lunedì 10 novembre saranno introdotte alcune modifiche al transito e alla sosta
In occasione della Festa di San Martino, il Centro sociale ricreativo culturale Tamarese propone un’iniziativa all’insegna della tradizione e della convivialità
Il Comune di Copparo ha lanciato il podcast “Copparo in onda”, un nuovo spazio di informazione e dialogo pensato per avvicinare ancora di più i cittadini alla vita del territorio
Copparo. Circa un centinaio di persone ha affollato il piazzale antistante il Teatro De Micheli di Copparo sabato 7 dicembre, rispondendo all’appello dell’associazione “La Zona Franca”, che da giorni denuncia la cancellazione della Cultura dall’organizzazione del Comune di Copparo.
“Il sindaco ci ha risposto dicendo che non è così, che la cultura non si può cancellare e che la decisione adottata risponde a una mera scelta burocratica – spiega Patrizia Lucchini, portavoce dell’associazione – ma, secondo noi, l’insieme delle politiche culturali di questo territorio, la ricchezza di un patrimonio di offerta educativa e culturale proposta in tanti anni a cittadini di ogni età e condizione, fiore all’occhiello di una comunità invidiata per il suo teatro e la sua biblioteca in tutta la provincia, non possono essere trattate alla stregua di una semplice riorganizzazione amministrativa. Non riusciamo a vedere una strategia dietro questa cosiddetta scelta burocratica – prosegue – non riusciamo a vedere un progetto da parte di questa Amministrazione, qualcosa di strutturato e credibile che ci convinca della bontà della sua scelta, che peraltro non è affatto stata condivisa con associazioni, enti, soggetti interessati del territorio”.
La manifestazione è proseguita con la lettura, da parte di alcuni partecipanti, di brani tratti da libri di Calvino, Eco, Sartre, Pennac e di una poesia di Oreste Marchesi; brani incentrati sulla lettura e sulla cultura più in generale, quale elemento imprescindibile per la crescita degli individui e della comunità.
“Proprio perché a noi stanno a cuore i servizi culturali di questo territorio – ha infine concluso Patrizia Lucchini – siamo disposti a confrontarci con l’Amministrazione sulle strategie più efficaci per continuare a garantire, come è stato fatto finora, una rete integrata e ricca di offerte educative e culturali per cittadini di tutte le età. Se da questa amministrazione arriveranno aperture al dialogo o richieste di incontri, noi saremo pronti a coglierle.”
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com