Economia e Lavoro
3 Dicembre 2019
Storie di alternanza. Govoni: “Vivere la scuola senza impegno è spesso l’anticamera dell’emarginazione”

Alla 5ªN del Roiti la medaglia d’oro della Camera di Commercio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Due nuovi progetti contro gli allagamenti

Sono diverse le zone coinvolte dagli allagamenti, rappresentate dal Comitato, che comprende i residenti di diversi quartieri e vie: i quartieri Frutteti, Borgo Punta, via Santa Margherita, via Copparo, Francolino e Aguscello, e in centro in via Francesco del Cossa

“Gesti che Nutrono”: quando il pane diventa arte

Un gesto antico e universale, quello di impastare il pane, diventa linguaggio artistico e simbolo di identità artigiana. Da questa idea nasce "Arti e Mestieri: Gesti che Nutrono", progetto promosso da Confartigianato Ferrara e dal Liceo Artistico Dosso Dossi in occasione della Giornata Mondiale del Pane

Saluti romani all’Oktoberfest

"Volevo denunciare un fatto, oramai purtroppo molto comune". Inizia così una studentesse fuorisede di Unife nel denunciare come durante la festa dell’Oktoberfest di sabato, mentre veniva suonato l’Inno nazionale che chiudeva la serata, più ragazzi per tutto il tempo hanno eseguito il saluto romano

Crisi Telestense. “Il rischio d’impresa non può ricadere sui dipendenti”

“La ricostruzione fatta nella sua esposizione ci lascia alquanto perplessi, soprattutto per ciò che riguarda le motivazioni che hanno portato all’attuale crisi”. Non tarda ad arrivare la risposta alle dichiarazioni rese da Dalia Bighinati a Estense.com sugli esiti della crisi che ha investito la storica emittente televisiva estense

Al “Diamante” apre Scarpe&Scarpe

Nuova apertura a Ferrara con l'azienda Scarpe&Scarpe che ha inaugurato il suo primo store a Ferrara, all’interno del Parco Commerciale “Il Diamante”

E’ andato alla Classe 5ªN (indirizzo Autonomia sportivo) del Liceo Scientifico Antonio Roiti il riconoscimento della Camera di commercio per il miglior progetto di alternanza scuola lavoro. Così ha deciso la Commissione di valutazione formata, tra gli altri, da docenti dell’Università di Ferrara, che ha premiato il video multimediale “Alternanza con le Muse”.

Di 600 euro il premio: questo l’assegno consegnato, alla presenza al gran completo del consiglio camerale, dal presidente della Camera di commercio di Ferrara, Paolo Govoni, nell’ambito del nutrito programma di iniziative promosso dall’Ente di Largo Castello per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici ferraresi di secondo grado.

Gli alunni del liceo Roiti – molto emozionati e coordinati dalle professoresse Francesca Bianchini, Elena Cavalieri D’Oro e Maria Teresa Collini e dai tutor esterni Paola Desantis e Sara Pedriali, direttrici, rispettivamente, del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e della Biblioteca comunale di Copparo “Anne Frank” – hanno raccontato in una affollata sala Conferenza il loro progetto sperimentale che, attraverso innovative forme di comunicazione e di valorizzazione, ha contribuito ad avvicinare le ragazze ed i ragazzi al patrimonio culturale e alle istituzioni che lo conservano, favorendo la loro partecipazione attiva e creativa e sostenendo la crescita di cittadini autonomi e consapevoli.

Gli studenti, inoltre, hanno illustrato a cittadini e turisti nei fine settimana i reperti presenti nelle sale del Museo Archeologico Nazionale, aggiungendo informazioni non contenute nelle teche oppure, per quanto riguarda il giardino, dando notizie di carattere botanico, correlate da riferimenti alla mitologia greca.

“Investire nella scuola – ha sottolineato il presidente della Camera di commercio, Paolo Govoni – è la scelta più produttiva sia per le istituzioni sia per le famiglie. Rinunciare alla formazione, o vivere la scuola senza impegno, è spesso l’anticamera dell’emarginazione, della povertà, talvolta dell’illegalità. La mobilità sociale oggi si è arenata: la scuola può farla ripartire, arrecando giustizia e sviluppo”. E, rivolgendosi poi agli studenti presenti, ha aggiunto: “Siete più grandi dell’anno scolastico passato. Lo sarete ancor di più al termine di questo che inizia: lo sarete certamente non soltanto in età ma anche in sapere e in amicizia con gli altri”.

Un progetto, dunque, molto sentito dalla Camera di commercio, alla quale la legge di riforma affida una serie di nuove funzioni in materia proprio di orientamento scolastico e alternanza scuola-lavoro. Tra queste, anche la gestione del Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro, punto d’incontro (virtuale) tra le scuole e le strutture che sono disponibili ad ospitare studenti in esperienze di alternanza e apprendistato per offrire loro un periodo di apprendimento on the job.

Confermato intanto, per il 2020, il Bando della Camera di commercio per favorire, per il tramite di appositi incentivi alle imprese che ospitano studenti all’interno delle proprie strutture, la co-progettazione scuola-impresa per innalzare la qualità dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, sostenere il coinvolgimento delle imprese nei percorsi di alternanza, facilitando l’iscrizione delle stesse nel Registro nazionale e contribuendo all’adeguamento della documentazione inerente la sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché lo sviluppo di strumenti per la valutazione degli apprendimenti, assicurare la formazione dei tutor aziendali che assistono gli studenti impegnati nelle attività di alternanza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com