Perego: “Volontariato risorsa importante dentro la città”
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza
"Quando lo Stato non c'è rimangono solo avvocati come Enrico Segala". Così Fabio Anselmo solidarizza con "l'amico e collega" dopo le minacce ricevute da un ex cliente
Teo Ciavarella, pianista, compositore e docente jazz, è scomparso a 70 anni dopo aver lottato con una rara malattia oncologica lasciando un vuoto nel panorama musicale italiano e ferrarese
Una dotazione finanziaria complessiva di 830.721,41 euro, che a livello distrettuale consente di soddisfare circa 450 domande sulle 604 ammesse in graduatoria. Da oggi anche sul sito del Comune di Ferrara sono pubblicati i riferimenti alla graduatoria definitiva relativa al Fondo Affitto 2024
La Camera Penale Ferrarese aderisce all’astensione dalle udienze penali e da ogni attività giudiziaria nel settore penale, con esclusione dei processi con imputati detenuti in custodia cautelare, proclamata dalla Unione Camere Penali Italiane da oggi, lunedì 2, fino a venerdì 6 dicembre.
Questa ulteriore astensione, che fa seguito a quella dello scorso ottobre, sarà l’occasione per “continuare l’opera di corretta informazione della pubblica opinione” e per “sollecitare le forze politiche ad assumere e/o sostenere iniziative legislative volte alla cancellazione della norma (inserita nella cosiddetta legge spazzacorrotti) che di fatto abroga la prescrizione dopo la sentenza di primo grado, la cui entrata in vigore è prevista per l’1 gennaio 2020”.
Del resto, proprio la straordinaria partecipazione dell’Avvocatura penalistica all’iniziativa di protesta avviata nei mesi scorsi ed il sostegno di tutti gli avvocati italiani e dell’Accademia hanno già sortito effetti positivi.
A livello parlamentare, infatti, si sono registrate alcune lodevoli iniziative, quali il disegno di legge dell’onorevole Costa, la mozione della senatrice Bonino e la proposta del presidente Pd della Commissione Giustizia della Camera, onorevole Vazio, in relazione alle quali si auspicano “le più ampie convergenze”.
Inoltre, proprio lo scorso 27 novembre c’è stata l’audizione dell’Unione delle Camere Penali Italiane in Commissione Giustizia con il vice Presidente Ucpi Nicola Mazzacuva.
Così, per continuare a tenere alta l’attenzione sul tema, l’Unione Camere Penali Italiane ha organizzato per tutta la settimana di astensione una Maratona Oratoria.
Dal 2 al 7 dicembre, dalle 9 alle 20 a Roma, in piazza Cavour, centinaia di avvocati da tutta Italia si alterneranno per raccontare all’opinione pubblica “la verità sulle cause della durata irragionevole dei processi e su quello che accade realmente nei tribunali ogni giorno”: vi parteciperà, questa mattina, anche una buona parte del Consiglio direttivo della Camera Penale Ferrarese.
La Camera Penale Ferrarese aveva inoltre ipotizzato di organizzare un dibattito pubblico sul tema della riforma, invitando alcuni dei parlamentari eletti nella circoscrizione di Ferrara.
Tuttavia solo l’onorevole Maura Tomasi (Lega) e il senatore Alberto Balboni (FdI) hanno riscontrato l’invito, senza tuttavia poter garantire la presenza nella giornata proposta perché impegnati nei lavori delle rispettive aule di appartenenza.
Anche le altre istituzioni ed associazioni forensi cittadine sono state invitate ad unirsi alla protesta: il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ferrara ha già deliberato un comunicato di adesione alle ragioni dell’astensione; mentre già in occasione della precedente astensione, Aiga Sezione di Ferrara, Camera Civile ferrarese e Camera Minorile di Ferrara avevano aderito alla tavola rotonda tenutasi a Palazzo Crema lo scorso 22 ottobre, che ha visto una buona partecipazione di pubblico, anche tra la cittadinanza.
“Ciò a dimostrazione che il contrasto a tale riforma è una questione di civiltà giuridica e sociale, che riguarda tutta l’avvocatura, unita nella convinzione che la cosiddetta “riforma Bonafede” leda i principi costituzionali e precluda ai cittadini (siano essi imputati o vittime del reato) di avere giustizia in un tempo ragionevole” commenta il presidente Pasquale Longobucco.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com