Cento
2 Dicembre 2019
Gli studenti impegnati in un percorso teatrale per affrontare il dolore attraverso l'unione di ricordi ed emozioni

I compagni di Ibrahim elaborano il lutto dopo la tragedia al lago

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vent’anni di estense.com, “Ferrara celebra la sua voce libera”

Estense.com ha celebrato vent’anni di informazione libera e indipendente: nato nel 2005 come primo quotidiano digitale di Ferrara, in un convegno organizzato da Assostampa e Scoop Media Edit è stato riconosciuto come presidio di democrazia e di giornalismo autentico. L'anniversario è diventato occasione per riflettere sulle sfide della libertà di stampa

Scomparso un minore a Cento: ricerche in corso per Yacine Boukhors

La Prefettura di Ferrara ha diffuso nella giornata odierna una comunicazione ufficiale riguardante la scomparsa del minore Yacine Boukhors, nato a Ferrara il 24 dicembre 2008 e residente a Galliera (Bo), in via Costruttori di Pace 11. Il ragazzo era domiciliato presso la struttura di accoglienza per minori “Santiago” di Cento

Morì col Covid dopo le cure col farmaco veterinario. “L’errore fu avere fiducia nei medici dell’ospedale”

"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale

La classe III E dell’Istituto Comprensivo “Il Guercino” ha voluto ricordare il proprio compagno Ibrahim Diaby deceduto l’estate scorsa a seguito di un incidente presso un agriturismo. Per fare questo, indossando una maglietta bianca con stampato il nome del proprio compagno, hanno voluto presentare l’esito del loro laboratorio teatrale ai compagni di Ibra della scuola primaria, agli insegnanti e alla famiglia.

A metà luglio Ibrahim ha perso la vita e da allora i compagni di classe non l’hanno dimenticato. L’impatto è stato talmente doloroso che l’istituto all’inizio del nuovo anno scolastico ha voluto intraprendere un percorso teatrale di elaborazione del lutto.

Il difficile compito è stato affidato a Massimo Piva che da anni collabora con l’istituto; attraverso il metodo ”cosquillas” nel corso del laboratorio pomeridiano durato due mesi, Massimiliano ha raccolto i ricordi, le emozioni e il dolore dei 22 compagni di Ibra.

La rappresentazione ha avuto luogo nell’atrio deserto dove si trova la classe III E., al centro, una sedia vuota. Partendo da un’allegria iniziale sforzata perché la vita continua nonostante tutto, progressivamente i toni sono diventati dolorosi e drammatici:”Chi di voi vorrebbe tornare indietro?”. I 22 “ Io” riecheggiano nell’atrio spoglio.

Poi con un gioco di mani, i ragazzi trasmettono il loro dolore, il loro ricordo al pubblico composto da insegnanti, genitori e compagni di altre classi che rispondono e vengono coinvolti nell’emozionante trasmissione di sentimenti comuni. I genitori di Ibra e le sorelle vengono accompagnati al centro dove rimane la sedia vuota su cui viene riposta una rosa bianca.

La commozione è generale e la presenza di Ibra, come poi ribadito dal componente anziano della comunità della Costa d’Avorio, paese di origine di Ibra, nato in Italia è nel cuore di tutti. Il prossimo impegno è ricordare Ibra con un mosaico creato dai ragazzi nel “Giardino del Gigante” : il gigante della fiaba accogleirà nella sua storia anche una parte di Ibra che non sarà mai dimenticato dai suoi compagni e dalla sua scuola che l’ha visto crescere e, purtroppo, fermarsi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com