Amichevole pre-playout. Tris Triestina sulla Spal
È finita con una sconfitta l'amichevole pre-playout che - nel pomeriggio di sabato 3 maggio - la Spal ha giocato contro la Triestina in un Paolo Mazza a porte chiuse
È finita con una sconfitta l'amichevole pre-playout che - nel pomeriggio di sabato 3 maggio - la Spal ha giocato contro la Triestina in un Paolo Mazza a porte chiuse
Finalmente si entra nel momento più vivo, bello e difficile della stagione. Dopo un lunghissimo campionato, che ha portato l’Adamant al secondo posto nel Play-in Gold, i ragazzi di coach Benedetto iniziano il loro percorso nei playoff: domenica alle 18:00 arriva alla Bondi Arena Oderzo per Gara 1 dei quarti di finale
Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese
È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona
Ferrara in festa per i 100 anni di Iside Masini, detta Isea, che ha spento le 100 candeline nella casa della nuora in cui vive da 5 anni, al centro del quartiere Doro
La quinta ‘domenica ecologica‘ coinciderà con il primo giorno di sperimentazione di “Mezzora Tua“. Domenica 1° dicembre, mentre scatteranno i limiti alla circolazione dei veicoli più inquinanti in città, partirà infatti il progetto di Comune e Ferrara Tua per offrire un ticket gratuito da 30 minuti nei parcheggi in strada ad alta rotazione attorno al centro storico.
In attesa di scoprire se il ‘bonus sosta‘ incontrerà il favore degli automobilisti più lesti, è il momento di ripassare cosa prevede la prossima domenica ecologica programmata dal Comune di Ferrara per il periodo autunno-inverno 2019/2020, nell’ambito del Piano Aria Integrato Regionale (Pair2020) Emilia Romagna e del Nuovo Accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano.
Dalle 8.30 alle 18.30, così come già previsto per le giornate dal lunedì al venerdì (dall’1 ottobre 2019 al 31 marzo 2020), secondo le direttive dell’ordinanza comunale, nel centro abitato di Ferrara (escluse le strade ‘corridoio’) sarà vietata la circolazione dei veicoli maggiormente inquinanti.
I veicoli interessati dai divieti di circolazione sono in particolare quelli a benzina pre euro e euro 1, i diesel pre euro, euro 1, euro 2 ed euro 3 e i ciclomotori e motocicli pre euro. Possono dunque circolare i veicoli a benzina euro 2 o superiori, i veicoli diesel euro 4 e superiori, i ciclomotori e motocicli euro 1 o superiori.
Possono inoltre sempre circolare gli “autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car-pooling) se omologati a quattro o più posti oppure con almeno 2 persone a bordo se omologati a 2/3 posti”, i veicoli a metano o gpl e quelli elettrici o ibridi con motore elettrico.
L’ordinanza adottata dal Comune di Ferrara (in vigore fino al 31 marzo 2020) contiene l’indicazione di una serie di itinerari stradali esclusi dai divieti di circolazione (qui la mappa interattiva), oltre a una serie di deroghe relative a veicoli utilizzati per determinati tipi di servizi e trasporti.
Dopo la pausa per le festività natalizie, la prossima domenica ecologica a Ferrara è programmata per il 19 gennaio. Scadrà invece il 31 gennaio la sperimentazione per la mezzora di parcheggio gratis intorno al centro storico.
Il biglietto sarà utilizzabile da tutti gli utenti una sola volta al giorno inserendo il numero di targa e potrà essere ritirato solo dai parcometri, selezionando il tasto TT fino alla comparsa dell’opzione Bonus, nei parcheggi di piazza Sacrati, corso Giovecca, Largo Antonioni (ex piazzetta Previati), piazza Fausto Beretta, piazza Travaglio, via Armari, via Baluardi, via Boccacanale Santo Stefano, via Boldini, via Bologna, viale Cavour, viale Cavour (Ztl), via Contrada della Rosa, via Cortevecchia, via Cosmè Tura, via De Pisis, via Spadari, via Palestro e via Previati.
Esauriti i 30 minuti gratuiti per proseguire la sosta sarà necessario ritirare un nuovo biglietto a pagamento alla normale tariffa prevista. Una volta ritirato, come da prassi il ticket dovrà essere esposto all’interno del veicolo. Il servizio non è attivo dalle app Ferrara Tua, Easypark e Telepass Pay.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com