Attualità
12 Novembre 2019
Non si paga il biglietto per le soste brevi sotto le feste. Ferrara Tua stima un mancato introito di 9mila euro, ma l'amministrazione esulta: "Servizio importante per cittadini e commercianti"

Mezz’ora di parcheggio gratis, parte la sperimentazione in centro a Ferrara

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Adamant, al via i playoff: ai quarti c’è Oderzo

Finalmente si entra nel momento più vivo, bello e difficile della stagione. Dopo un lunghissimo campionato, che ha portato l’Adamant al secondo posto nel Play-in Gold, i ragazzi di coach Benedetto iniziano il loro percorso nei playoff: domenica alle 18:00 arriva alla Bondi Arena Oderzo per Gara 1 dei quarti di finale

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

Parcheggiare mezz’ora gratis in centro per sbrigare piccole commissioni, prendere un caffè o accompagnare i figli a scuola? Sarà possibile nei parcheggi in strada ad alta rotazione attorno al centro storico per almeno due mesi, anche se il progetto scritto a quattro mani da Comune e Ferrara Tua è destinato a essere implementato anche in futuro.

Mezzora Tua“, questo il nome dato al nuovo ticket gratuito da 30 minuti, sarà attivato in via sperimentale dal 1° dicembre al 31 gennaio. Un periodo scelto non a caso, ma che rappresenta il “clou per le attività commerciali del centro, sotto le festività natalizie e i saldi” annuncia l’assessore al Commercio Matteo Fornasini che ha fatto delle soste brevi gratuite in centro un suo cavallo di battaglia durante la campagna elettorale.

Ma come funziona? Il biglietto sarà utilizzabile da tutti gli utenti una sola volta al giorno inserendo il numero di targa e potrà essere ritirato solo dai parcometri nei parcheggi di piazza Sacrati, corso Giovecca, Largo Antonioni, piazza Fausto Beretta, piazza Travaglio, via Armari, via Baluardi, via Boccacanale Santo Stefano, via Boldini, via Bologna, viale Cavour, via Contrada della Rosa, via Cortevecchia, via Cosmè Tura, via De Pisis, via Spadari, via Palestro e via Previati.

Gli automobilisti più attenti avranno notato che il servizio non è attivabile dalle app e nei posti auto con le sbarre come Kennedy, San Guglielmo e Borgoricco a causa di “problematiche tecniche di conteggio dei posti” spiega Luca Cimarelli, il neo presidente di Ferrara Holding Servizi di cui fa parte Ferrara Tua che gestisce i parcheggi e che si è “subito attivata per la sperimentazione, che non regala una frazione di ora ma trenta minuti effettivi, esauriti i quali sarà necessario acquistare un nuovo tagliando per proseguire la sosta”.

Una “garanzia contro i furbetti“, come l’ha ribattezzata Cimarelli che al termine della sperimentazione analizzerà l’adesione zona per zona, tutte comunque considerate a tariffa rossa e adatte per la sosta breve, e il bilancio dei mancati introiti per procedere con il prospetto annuale. La stima è di 8-9mila euro di mancati incassi in due mesi, considerando che “dal 1° gennaio al 31 ottobre abbiamo staccato 836mila biglietti, di cui oltre 400mila fanno riferimento alle aree effettivamente a disposizione e quindi fruite da tantissima utenza”.

“Un calo delle entrate è inevitabile ma crediamo sia un servizio importante per venire incontro alle esigenze di commercianti e cittadini” esulta il sindaco Alan Fabbri, ricordando che “è solo una delle iniziative a sostegno del piccolo commercio: a breve usciremo con la proposta nel bilancio di previsione sull’imposta comunale della pubblicità e sulla Tari negli esercizi di vicinato nelle frazioni”.

Il ticket gratuito – ottenuto al parcometro selezionando il tasto TT fino alla comparsa dell’opzione Bonus, per poi esporlo come da prassi all’interno del veicolo – è già stato testato a Cento, Lugo e Ravenna, per citare le città più vicine. E a breve anche a Ferrara, con la “possibilità di estendere il progetto in altre zone e tempi – rimarca il vicesindaco Nicola Lodi con delega alla mobilità -: se funziona bene, per noi non è previsto un termine ma i risultati verranno valutati a fine gennaio”.

Intanto anche il multipiano Borgoricco, dopo il difficile periodo iniziale, sta iniziando a prendere piede: fino ad oggi ha registrato 47mila accessi e i primi sold out nel weekend. In vista delle feste, comunque, tutti i parcheggi si preparano a essere presi d’assalto per lo shopping, anche grazie al ‘bonus mezz’ora’.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com